L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce maiAudrey Hepburn

Maison Galateo

-

Una piccola guida al galateo e alle buone maniere.

Un galateo è un insieme di regole sociali dette buone maniere, che caratterizzano un gruppo di persone, creato principalmente per offrire beneficio al prossimo e nello stesso tempo evitare di danneggiarlo. La creazione di un insieme di regole codificate è  necessaria per aiutare ogni persona a comportarsi in pubblico senza imbarazzo nella maggior parte delle occasioni.

Un galateo non ha regole assolute,  dal momento che esse dipendono da elementi come storia, religione, clima o conformazione del territorio: lo testimonia il fatto che i galatei sono molto diversi da nazione a nazione.

L’adesione a un galateo prevede che ogni persona applichi tre principi fondamentali, che caratterizzano il buon equilibrio della vita sociale:

  1. Tolleranza: il controllo dell’istinto a giudicare sempre, più o meno  severamente, le infrazioni altrui e ad essere troppo indulgenti verso noi stessi e le nostre mancanze.
  2. Autocontrollo: la capacità di frenare le proprie emozioni, nel momento in cui possono arrecare disagio o danno agli altri. Fanno parte di questa calma anche il parlare con un tono di voce normale, non gesticolare, mangiare senza fretta, controllare i propri tic nervosi o i gesti ripetitivi che possono infastidire gli altri.
  3. Rispetto: la presa di coscienza che le altre persone possono avere necessità e  modi di pensare o di agire diversi dai nostri e hanno la libertà di esprimerli.  Il rispetto per gli altri impone in primo luogo il rispetto per se stessi o decoro.

Ecco che dunque il galateo ci chiederà sempre di:

  • Essere tolleranti verso gli errori altrui, non esprimendo giudizi in caso di violazione di una regola sociale.
  • Avere un forte autocontrollo.
  • Rispettare le esigenze e le opinioni del prossimo, ponendole in primo piano rispetto alle nostre.

Concetti fondamentali del galateo

Per il galateo i seguenti concetti, in unione ai tre principi sopra descritti, ricoprono un’importanza primaria nella codifica delle regole che lo compongono:

  1. La tutela dell’intimità: esistono luoghi e situazioni relativamente ai quali le regole standard subiscono delle eccezioni per rispettare questo valore importantissimo. Ad esempio il contatto fisico è un atto ammesso dal galateo soltanto se è approvato da entrambe le parti, altrimenti viene assolutamente vietato.
  2. Il dovere dell’attenzione verso il prossimo: il galateo non ammette alcun tipo di distrazione o leggerezza nel rapporto con gli altri, che devono essere sempre trattati con gentilezza e massimo riguardo.
  3. La modestia e la sobrietà in ogni contesto: non soltanto sono il modo più efficace per educare se stessi ad un costante autocontrollo, ma sono soprattutto la massima forma ed espressione di eleganza.
  4. La precisione e la chiarezza: in ogni circostanza, e in particolar modo nell’organizzazione di un evento, sono gli strumenti indispensabili per evitare i dubbi e le incertezze che creano sistematicamente disagio nelle persone.
  5. La sicurezza in se stessi: con la precisione e la chiarezza, rappresenta un’altra componente fondamentale per far sentire a proprio agio le persone che abbiamo accanto.
  6. Il rispetto della gerarchia: il galateo dà sempre priorità a determinate categorie di persone rispetto ad altre, prima di tutto agli anziani.
  7. L’importanza della comunicazione e della socializzazione: elementi  indispensabili di crescita e maturazione personale, sono il nucleo attorno al quale vengono costruiti tutti gli eventi del galateo, dalla semplice cena alla grande festa pubblica.
  8. La qualità del linguaggio: strumento principale di comunicazione e socializzazione, il linguaggio deve essere curato in ogni forma e perfezionato costantemente nel tempo; le regole sconsigliano caldamente l’uso di frasi fatte e stereotipi in  tutti i contesti, in quanto non soltanto non introducono qualità, ma limitano fortemente l’espressività individuale.

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
INTERROMPERE UNA CONVERSAZIONE
Interrompere una conversazioneInterrompere una conversazione può essere, a volte, necessario: vediamo insieme quando e perché.
DIECI REGOLE DI GALATEO PER UN PRANZO DI LAVORO
Dieci regole di galateo per un pranzo di lavoroDieci regole di galateo a tavola, utilissime in occasione di un pranzo di lavoro.
PORTARE IN DONO CIBO E BEVANDE
Portare in dono cibo e bevandeCome ricorda il galateo, portare in regalo cibo e bevande, in occasione di un invito a cena, non è mai una buona idea: potrebbero,infatti, rovinare il tema delle portate scelte per il menu.
DODICI REGOLE DI GALATEO A TAVOLA DA INSEGNARE AI BAMBINI
Dodici regole di galateo a tavola da insegnare ai bambiniDodici regole di galateo a tavola che ogni bambino dovrebbe assolutamente apprendere.
CINQUE ERRORI DA EVITARE DURANTE UNA CONVERSAZIONE
Cinque errori da evitare durante una conversazioneAlcune cattive pratiche che possono rendere insopportabile una conversazione e che sono, dunque, assolutamente da evitare.
GALATEO E AMICIZIA
Galateo e amiciziaGli amici non possono essere che pochi, perché sono persone, per noi, importanti e preziose (e le cose preziose sono, inevitabilmente, rare).
RIPARARE CON LA PROPRIA GIACCA UNA SIGNORA
Riparare con la propria giacca una signoraOffrire la propria giacca ad una signora: un gesto romantico, ma non sempre opportuno.


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.