Abbigliamento femminile: gli eccessi da evitare

Abbigliamento femminile: gli eccessi da evitare

I quattro eccessi da evitare nell’abbigliamento femminile.

Troppo corto: è adatto solo alle teenager o alle donne con gambe perfette. Come analizzato precedentemente nelle sezioni come presentarsi a un appuntamento, abbigliamento in ufficio e conoscere i genitori, è sempre sconsigliato:

  • Al primo appuntamento, dove è meglio evitare di attirare troppi sguardi maschili e mettere in difficoltà il proprio partner.
  • Per andare al lavoro, dove le gonne troppo corte, ispirando seduzione, male si adattano ad un ambiente serio e professionale.
  • Per conoscere i futuri suoceri, dove gli abiti devono essere puliti e dal taglio rassicurante, evitando nel modo più assoluto lunghezze ridotte e spacchi eccessivi.

Troppo alto: i tacchi vertiginosi, e comunque superiori ai 9 centimetri, sono scomodi e pericolosi per le caviglie. Sono da riservare alle serate speciali e, possibilmente, da evitare nella vita di tutti i giorni.

Troppo monotono: l’eleganza di una donna è data, anche, dalla possibilità di cambiare spesso look. Rimanere vincolati ad un tipo di abbigliamento contribuisce a farci apparire persone noiose o, peggio ancora, maniacali.

Troppo giovanile: i capi di abbigliamento scoloriti, sformati, bucati sono adatti solo alle giovanissime. Da evitare, nel modo più assoluto, dopo i trent’anni.

Mariarita.

Abbigliamento femminile: gli eccessi da evitare

Foto dal web

 


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.