Le regole di abbigliamento maschile per il giorno e per la sera.
L’abbigliamento per il giorno
Quando si indossa l’abito in ambiente formale, i colori ammessi sono il nero, il grigio ed il blu; beige o avorio possono essere utilizzati soltanto in estate.
La giacca deve essere a due o tre bottoni (nella scelta della giacca si tenga presente che il modello a due bottoni è consigliato alle persone di bassa statura, in quanto slancia maggiormente la figura).
La giacca non deve mai essere tolta quando si indossa l’abito.
Colletto e polsini della camicia devono essere visibili.
La camicia deve essere perfettamente lavata, stirata e cambiata tutti i giorni.
Quando si realizza un abbinamento tra giacca e cravatta, la cravatta deve essere sempre poco appariscente.
Il fazzoletto da taschino non deve essere mai abbinato alla cravatta.
Una camicia elegante, da indossare in ambiente formale, ha sempre tonalità predominante bianca o celeste.
E’ ammesso l’uso del fermacravatta, anche se rappresenta un accessorio in più rispetto ai due soli ammessi dal galateo per l’uomo: la fede e l’orologio.
I gemelli, se utilizzati, devono essere discreti e poco costosi.
Le bretelle sono considerate molto chic dal galateo e devono essere indossate senza la cintura.
I calzini devono essere abbinati con il colore dell’abito.
Le scarpe devono essere abbinate con il colore della cintura.
Il gilet è considerato un accessorio estremamente elegante ed è consigliato soltanto nelle occasioni formali.
L’abbigliamento per la sera
Sono valide tutte le regole dell’abbigliamento per il giorno.
Nelle occasioni formali è d’obbligo vestire di nero, grigio, blu oppure con un gessato.
Dal galateo del matrimonio | |
![]() |
|
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
