Abbigliamento maschile

Le regole di abbigliamento maschile per il giorno e per la sera.

L’abbigliamento per il giorno

  1.  Quando si indossa l’abito in ambiente formale, i colori ammessi sono il nero, il grigio ed il blu; beige o avorio possono essere utilizzati soltanto in estate.
  2. La giacca deve essere a due o tre bottoni (nella scelta della giacca si tenga presente che il modello a due bottoni è consigliato alle persone di bassa statura, in quanto slancia maggiormente la figura).
  3. La giacca non deve mai essere tolta quando si indossa l’abito.
  4. Colletto e polsini della camicia devono essere visibili.
  5. La camicia deve essere perfettamente lavata, stirata e cambiata tutti i giorni.
  6. Quando si realizza un abbinamento tra giacca e cravatta, la cravatta deve essere sempre poco appariscente.
  7. Il fazzoletto da taschino non deve essere mai abbinato alla cravatta.
  8.  Una camicia elegante, da indossare in ambiente formale, ha sempre tonalità predominante bianca o celeste.
  9. E’ ammesso l’uso del fermacravatta, anche se rappresenta un accessorio in più rispetto ai due soli ammessi dal galateo per l’uomo: la fede e l’orologio.
  10. I gemelli, se utilizzati, devono essere discreti e poco costosi.
  11. Le bretelle sono considerate molto chic dal galateo e devono essere indossate senza la cintura.
  12. I calzini devono essere abbinati con il colore dell’abito.
  13. Le scarpe devono essere abbinate con il colore della cintura.
  14. Il gilet è considerato un accessorio estremamente elegante ed è consigliato soltanto nelle occasioni formali.

L’abbigliamento per la sera

  1. Sono valide tutte le regole dell’abbigliamento per il giorno.
  2. Nelle occasioni formali è d’obbligo vestire di nero, grigio, blu oppure con un gessato.
Dal galateo del matrimonio
  • Il tre pezzi grigio viene indossato dallo sposo che sceglie un’eleganza più semplice, rinunciando al tight. Il gilet mono o doppiopetto rappresenta, quindi, un capo che, nel giorno del matrimonio, dovrebbe permettergli di distinguersi dagli ospiti. Sarà un tocco di vera galanteria, da parte degli invitati uomini, rinunciare ad esso in quel giorno.
  • Se lo sposo è un militare, potrà scegliere di sposarsi indossando l’uniforme, opzione che il galateo considera estremamente elegante.

Abbigliamento maschile

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
La conversazione a due
Sguardo: durante la conversazione, un interlocutore interessato dovrebbe tendenzialmente guardarci negli occhi; uno sguardo che vaga, oppure un paio di occhi abbassati, denotano disinteresse.

 Non si fa
Il menu
Evitare la monotonia, come preparare un menu monocolore, a meno che non sia il tema della serata, oppure offrire solo pietanze calde in inverno o cibi freddi nei mesi estivi.