Smoking, frac e tight: i dettagli degli abiti di gala maschili.

Foto dal web
Pantaloni da smoking
|
Sono caratterizzati da galloni (singoli) in raso nero, che ricoprono le cuciture laterali, e dall’assenza di passanti per la cintura. |
 |
Non presentano risvolto. |
 |
Camicia da smoking
|
La camicia, che può essere di cotone o lino, presenta i polsini doppi rivoltati verso l’esterno che devono essere chiusi con i gemelli. |
 |
Nella parte anteriore devono essere presenti le plissettature, che hanno la funzione di decorare lo spazio sottostante il farfallino; i bottoni devono essere di madreperla o di gioiello, abbinati ai gemelli. Il colletto della camicia deve essere rigorosamente con le punte e non può essere di tipo button-down perché troppo sportivo; va portato con le punte rigorosamente ribattute verso il basso. |
 |
Fusciacca da smoking
|
E’ una cintura di raso nera da annodare sul dorso e deve essere coordinata con il papillon. |
 |
Scarpe da smoking
|
La vera scarpa da smoking è la “pump”, una pantofola di vernice con un fiocco di seta al posto delle stringhe. |
 |
Quella più comunemente usata, tuttavia, risulta essere il modello Oxford: stringata, rigorosamente nera, liscia e lucidata a specchio. |
 |
Pantaloni da frac
|
Sono neri, senza piega né risvolti, e si distinguono da quelli da smoking per la presenza di due galloni anziché uno. |
 |
Scarpe da tight
|
Quelle più comunemente usate sono il modello Oxford: non devono però essere troppo lucide. |
 |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

IN PRIMO PIANO