Accessori femminili

Scarpe, cappello, calze, borsa e guanti

: gli accessori femminili più comuni.

  1. Scarpe: di giorno il tacco deve essere moderatamente basso (come il classico cinque centimetri); consigliato il tacco alto di sera con abiti eleganti.
  2. Cappello: a differenza dell’uomo, può essere sempre tenuto, anche in un luogo chiuso o in chiesa (dove, anzi, è tradizione che una donna non entri a capo scoperto); si consiglia di toglierlo a teatro e al cinema per non arrecare disturbo agli altri spettatori.
  3. Calze: occorre sempre avere un paio di calze di ricambio nella borsa, per sostituire il paio danneggiato in caso di smagliature. Nel caso si usino autoreggenti o reggicalze, le gonne non devono essere troppo corte.
  4. Borsa: di sera deve essere diversa da quella utilizzata durante il giorno e di piccole dimensioni; dovrebbe essere abbinata al colore delle scarpe.
  5. Guanti: a differenza dell’uomo si possono tenere durante la stretta di mano: vanno comunque sempre sfilati per ricevere il baciamano. Esiste tuttavia un modello di guanti, detti proprio baciamano, che lascia scoperte le falangi e permette all’uomo di eseguire questo elegante gesto.
  6. Veletta: accessorio molto elegante e delizioso, può essere indossata solo di sera.
  7. Occhiali da sole: devono essere indossati con discrezione e sempre levati in un ambiente chiuso o quando si parla ad una persona. Non si tengono sulla testa quando non sono indossati (si ripongono nella tasca interna della giacca, altrimenti nella borsa) né si giocherella con le stanghette. Non si appoggiano sulla tavola apparecchiata (allo stesso modo del telefono) per rispetto ad essa e neppure sul tavolino del bar.

accessori_femminili

Dal galateo del matrimonio
  • La sposa non porta mai la borsa, neppure una pochette.
  • Per la sposa sarà sempre opportuno avere un paio di calze di ricambio, che saranno affidate a un’amica o una parente.
  • L’ombrello di una sposa dovrebbe essere sempre bianco o, ancor meglio, trasparente, per permettere a tutti di vedere l’abito.
  • I guanti lunghi fino al gomito si portano con un abito senza maniche, quelli al polso sono adatti a tutti i modelli. Si tolgono sempre davanti all’altare, appoggiandoli sull’inginocchiatoio, perché la fede si indossa solo su mani libere. Una volta tolti non saranno più indossati: all’uscita, infatti, la sposa porterà la fede, che non dovrà essere coperta.
  • Alcune spose indossano i guanti baciamano che, lasciando scoperte le falangi, permettono allo sposo di infilare liberamente la fede, senza dover essere tolti. Questi guanti, tuttavia, hanno la stessa funzione decorativa della mano di un anello e tolgono visibilità alla fede nuziale, l’unica protagonista del rito. Sarebbe dunque meglio non indossarli.
  • Le scarpe sono un accessorio molto importante per la sposa che, a differenza di quanto si possa pensare, si nota molto (ad esempio scendendo dall’auto). Dovrebbero essere indossate sempre con le calze. Per la scelta, una regola molto affidabile è quella dell’equilibrio: scarpe semplici con un abito elaborato, scarpe elaborate con un abito semplice.
I consigli del gufetto saggio
  • Indossare le scarpe nuove qualche giorno prima del matrimonio (rigorosamente in casa, per non sporcarle), permetterà di renderle più morbide e di consumarne la suola (diminuendo così il rischio di scivolare).
  • I guanti lunghi non sono semplici da sfilare: è bene che la sposa si eserciti sempre qualche giorno prima dell’evento.

Accessori femminili

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display