La separazione, un momento della vita particolarmente difficile.
Non coinvolgere i nuovi fidanzati nel processo di separazione, in particolar modo evitare che questi ultimi siano presenti in tribunale.
Non parlare con astio del precedente matrimonio con il nuovo fidanzato.
Non usare espressioni denigratorie riferendosi all’ex-coniuge.
Evitare di compiacersi per le disgrazie dell’ex-coniuge.
Se non si riesce ad essere civili, si evitino almeno i posti di comune frequentazione.
Durante una separazione, non lasciare i figli da soli quando si consegnano per le visite, ma affidarli sempre ad un adulto.
Non usare la parola ex da sola; il galateo ammette i termini ex-marito ed ex-moglie anche se la forma più elegante è chiamare il coniuge con il proprio nome.
Non fare pettegolezzi sulla coppia che si sta separando.
Se siamo amici e parenti della coppia che si separa, è assolutamente vietato schierarsi da una parte o dall’altra. L’eleganza consiste nell’essere equidistanti.
Non coinvolgere amici e parenti nella disavventura: spesso, per chi è separato, questo problema diventa l’unico argomento di conversazione. Il galateo consiglia di non trascinare altre persone nel vortice emozionale, con la scusa di portarsi al centro dell’attenzione.
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
