Al bar

Regole di buon comportamento al bar.

  1.   Entrando, si saluta sempre, dicendo un semplice “buongiorno” o “buonasera”.
  2.   Non si monopolizza mai ciò che è a disposizione dei clienti, in particolar modo i quotidiani. Se c’è molta gente nel locale, è buona educazione limitarsi a sfogliare velocemente i titoli dei giornali, evitando di indugiare nella lettura.
  3.   Stessa indicazioni per quanto riguarda i bagni: se il locale è molto affollato, evitare di perdere tempo a sistemarsi o truccarsi.
  4.   Grazie” e “per favore” non sono parole dovute al personale, ma sono sempre molto gradite.
  5.  Se il bar è molto affollato, si è sempre tenuti ad allontanarsi dal bancone per dare spazio agli altri clienti.
  6.  Nell’atto di consumare il caffè, se ci si allontana dal bancone, la tazzina deve essere tenuta appoggiata sul piattino, esattamente come per il caffè preso in casa.
  7. Il galateo ama la precisione, ma l’eccessiva meticolosità nelle richieste è semplicemente ridicola e assolutamente da evitare: evitare, dunque, di chiedere un “caffè d’orzo, doppio, bollente, in tazza grande e schiumato“.
  8. No alla zuppetta, con la brioche intera, nel cappuccino: è consentito, tuttavia, intingere pezzi di brioche. Evitare sempre, inoltre, di raccogliere la schiuma con il cucchiaino.
  9.  Non soffiare mai sulla tazzina di caffè, per raffreddare la bevanda; se il caffè è troppo caldo, lo si può raffreddare mescolandolo con il cucchiaino per qualche secondo.
  10.  Il cucchiaino dovrebbe essere sempre girato lentamente, muovendolo dal basso verso l’alto (e non ruotato in senso orario o antiorario), l’unico modo corretto per far sprigionare completamente gli aromi.
  11.  Non portare mai il cucchiaino alla bocca: non è indice di buona educazione.
I consigli del gufetto saggio
  • Il cucchiaino, quando è abbinato ad una tazza (da brodo, da tè o da caffè) serve esclusivamente per mescolare e non va mai usato per sorseggiare la bevanda. Dopo l’uso, si ripone a lato, sul piattino, e non si abbandona pigramente all’interno della tazza.
  • Ribadiamo, inoltre, una regola valida per tutti i tipi di tazze tazzine: le dita, reggendo il manico, devono restare unite e il mignolo, pertanto, non va mai sollevato.
L’esperienza insegna.
I gesti consigliati dal galateo devono essere compiuti con estrema naturalezza, dunque solo se ci si sente a proprio agio. Se allontanarsi dal bancone con il piattino e la tazzina da caffè è problematico, come quando il locale è affollato, è molto meglio prelevare soltanto la tazzina che rischiare di versare la bevanda calda sul pavimento o addosso a qualche cliente.

Al bar

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
La conversazione a due
Sguardo: durante la conversazione, un interlocutore interessato dovrebbe tendenzialmente guardarci negli occhi; uno sguardo che vaga, oppure un paio di occhi abbassati, denotano disinteresse.

 Non si fa
Il menu
Evitare la monotonia, come preparare un menu monocolore, a meno che non sia il tema della serata, oppure offrire solo pietanze calde in inverno o cibi freddi nei mesi estivi.