Regole di comportamento al supermercato.
Nei negozi dove l’ingresso è unico, lasciar sempre uscire i clienti che hanno terminato gli acquisti, prima di entrare.
Salutare sempre, con cortesia, commessi e cassiere.
Se si ha la possibilità di scegliere, evitare sempre gli orari di punta:
Non urtare le persone con il carrello e non lasciarlo in posizioni di intralcio.
Dopo l’uso, riporre sempre i carrelli e le ceste al loro posto, nei punti di recupero, in modo tale che siano subito disponibili agli altri clienti.
Non abbandonare mai in giro cibi e pietanze, se in un secondo tempo si è deciso di non acquistarli: rimetterli sempre al loro posto, sullo scaffale o nel frigo, soprattutto se freschi. Non dimenticate, inoltre, di richiudere sempre lo sportello dei frigoriferi.
Se in gastronomia la persona che ci precede, in coda, ha dimenticato di prendere il biglietto, è buona educazione lasciarla comunque passare.
Dopo aver pagato alla cassa, spostarsi sempre di lato, se si deve ancora terminare la preparazione dei sacchetti.
Dopo l’uso, rimuovere i guanti usa e getta, per la frutta e la verdura, da cestini e carrelli e lasciarli negli appositi contenitori.
Durante il pagamento, dedicarsi completamente al cassiere, evitando ogni altra attività di disturbo, come rispondere a una telefonata al cellulare. La cassa deve essere liberata prontamente, per essere a disposizione del cliente successivo.
I consigli del gufetto saggio | |
![]() |
Se abbiamo il carrello colmo di prodotti e ci segue una persona con un solo articolo da pagare, è un bel gesto di bon ton, sempre molto gradito, lasciarla passare per prima alla cassa. |
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
