Animali domestici e buona educazione.

Un animale, quando viene portato in giro, deve sempre avere un guinzaglio corto ed essere tenuto accanto al proprietario.

Se l’animale è aggressivo, o se appartiene a una razza dal comportamento imprevedibile, deve sempre indossare la museruola.

E’ sempre consigliato sottoscrivere una polizza, che copra i danni causati dall’animale.

Tenere sempre costantemente sotto controllo i rumori prodotti dai propri animali domestici.


Mantenere una rigorosa igiene e pulire sempre le aree comuni, eventualmente sporcate dall’animale.

Non rivolgere sguardi di sdegno nei confronti delle persone che non gradiscono la presenza del proprio animale domestico.

Cercare sempre di fare in modo che l’animale non venga mai a contatto con altre persone.

I consigli del gufetto saggio |
 |
Prima di prendere con sé un animale domestico in un appartamento, sarebbe bene conoscere che:
- Nell’articolo 1138 del Codice Civile (comma aggiunto con legge dell’11 dicembre 2012 n. 220), si precisa che le norme dei regolamenti condominiali non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Poiché non è specificato quale tipo di animale possa esser tenuto in appartamento, rimane a discrezione dell’inquilino sceglierne uno che non arrechi troppo disturbo agli altri condomini.
- Occorre, tuttavia, precisare che è sempre valida la Circolare Ministeriale della Salute del 23 marzo 2009, che prevede tra l’altro, l’obbligo, per i proprietari dell’animale, di utilizzare il guinzaglio in ogni luogo e di applicare la museruola ad animali potenzialmente aggressivi. Prevede, inoltre, la responsabilità civile (ex articolo 2052 del Codice Civile) e penale dei proprietari, in caso di danni o lesioni a persone, animali o cose e l’obbligo di stipulare, in caso di animali pericolosi, una polizza di assicurazione di responsabilità civile per danni causati da proprio cane contro terzi.
- Se un inquilino è causa di disagio agli altri condomini, per causa di un animale domestico, è sempre possibile richiedere che l’animale venga allontanato, in base all’articolo 844 del Codice Civile sui rumori molesti o cattivi odori.
|

Foto dal web

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

IN PRIMO PIANO