Un momento di incontro, in attesa degli ospiti.
Per definizione, l’aperitivo classico (le varianti saranno descritte successivamente) precede sempre il pasto serale e serve come momento riempitivo in attesa degli ospiti; la sua durata è mediamente venti minuti, dopo di che si va in tavola, iniziando subito con il primo.
L’aperitivo classico prevede sempre un invito, almeno telefonico.
Le portate di cibo solido devono essere ridotte all’essenziale (non ha una funzione nutritiva), in quanto rovinerebbero il pasto immediatamente successivo. La sua funzione principale, ed importantissima, è infatti quella di intrattenimento degli invitati puntuali, in attesa dei ritardatari, contribuendo a creare un’atmosfera cordiale tra le persone.
Il concetto moderno di apericena non è previsto dal galateo, per cui non si serviranno cibi sazianti, ma stuzzichini, che invitino a bere senza riempire lo stomaco; è sempre consigliato servire un solo tipo di vino bianco (ad esempio uno spumante secco) e un paio di analcolici al massimo.
In qualunque momento di incontro, in cui è presente del cibo, non si esagera mai con la consumazione, in quanto sarebbe maleducato. Ci si pone sempre il seguente limite: non consumare mai cibo e bevande in misura maggiore di quanto si sarebbe disposti a spendere per acquistarli.
L’aperitivo presenta varianti diverse in base all’evento che precede:
- Cena in casa: si svolge nel modo classico, descritto ampiamente in questa sezione; i cibi da servire devono essere molto leggeri (scaglie di parmigiano, olive, mandorle…) perché precedono un pasto completo.
- Serata al cinema o teatro: in questo caso, è preferibile servire cibi più consistenti, come pizzette, tartine, stuzzichini; la durata è di circa un’ora, dopo la quale gli ospiti possono eventualmente tornare a casa loro, per prepararsi all’evento.
- Pranzo di nozze: si tratta di un evento il cui scopo è quello di saziare gli invitati prima del pranzo da seduti, deve essere ricchissimo di portate e durare almeno un paio d’ore: le sue caratteristiche sono molto simili a quelle di un buffet. E’ spesso definito aperitivo rinforzato.
Il drink è una versione meno formale dell’aperitivo: l’invito può essere fatto telefonicamente o, più semplicemente, a voce, anche il giorno stesso. L’evento coinvolge un numero inferiore di persone rispetto all’aperitivo ed è sufficiente servire un vino (o un analcolico) accompagnato da olive e salatini.
Abbigliamento consigliato:
- Aperitivo classico: deve essere scelto, rigorosamente, un abito adeguato all’occasione che segue.
- Drink: poiché precede, di norma, un evento informale, l’abbigliamento più corretto è senza dubbio quello casual.
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
