I rituali di accesso

Buongiorno e Buona Giornata
Buongiorno e Buona Giornata

“Buongiorno” e “Buona giornata” non sono espressioni equivalenti: la prima è un saluto, la seconda un augurio.

“Quanto ti sara’ mai costato?”: una domanda da evitare
“Quanto ti sara’ mai costato?”: una domanda da evitare

La domanda “Quanto ti sarà mai costato?” (e tutte le sue infinite varianti), risulta assai imbarazzante, dal momento che cela l’allusione ad un ipotetico e inutile spreco di denaro.

Parlare troppo di se stessi
Parlare troppo di se stessi

Alcune persone non fanno che parlare di sé in ogni occasione: un atteggiamento veramente poco educato.

Il galateo e i complimenti
Il galateo e i complimenti

Sei importanti regole del galateo da seguire sempre, nell’atto di fare e ricevere complimenti.

“Come stai?”: una domanda (quasi sempre) da evitare
“Come stai?”: una domanda (quasi sempre) da evitare

“Come stai”: una domanda sempre rischiosa. Esistono, infatti, alcuni argomenti da evitare nelle conversazioni, tra cui le proprie condizioni di salute.

Piccolo galateo dei saluti
Piccolo galateo dei saluti

Alcune regole di base sui saluti, per interagire correttamente con estranei e persone care.

Galateo e presentazioni: regole di base
Galateo e presentazioni: regole di base

Galateo e presentazioni: regole di base. Le presentazioni sono estremamente importanti perché rappresentano la prima immagine che viene data di una persona.

Come e quando dire grazie
Come e quando dire grazie

Un “grazie”, rivolto a chiunque si prenda cura di noi (nella vita privata oppure offrendoci un servizio), non è un banale gesto discrezionale ma un vero e proprio dovere.

Il galateo della stretta di mano
Il galateo della stretta di mano

La stretta di mano contribuisce a dare la prima impressione di noi stessi alle persone a cui ci presentiamo: ricordiamoci sempre, pertanto, di unire al gesto un bel sorriso.

Il galateo e il saluto tra uomo e donna
Il galateo e il saluto tra uomo e donna

In base al galateo, un uomo non deve mai prendere l’iniziativa di salutare una signora che non conosce, soprattutto se si trova in un luogo pubblico o per strada.

Regole di precedenza: approfondimenti
Regole di precedenza: approfondimenti

Approfondimenti sul galateo della precedenza: in ascensore, sui mezzi pubblici, per le scale.

Il saluto per strada
Il saluto per strada

Per strada, si salutano sempre tutte le persone che si conoscono, anche solo di vista; si saluta sempre, inoltre, prima di chiedere un’indicazione, oppure l’ora.

Il galateo delle precedenze
Il galateo delle precedenze

Il galateo delle precedenze stabilisce, in base a criteri di funzionalità, di buona educazione e di galanteria, le modalità più corrette con cui le persone dovrebbero entrare, ed uscire, dai locali o dai mezzi pubblici.

Galateo del ringraziamento
Galateo del ringraziamento

Il ringraziamento è uno dei concetti fondamentali del galateo e della buona educazione, che tutti dovremmo conoscere: ringraziare non è soltanto un gesto di cortesia, ma un vero e proprio dovere.

Galateo e tecnica del baciamano
Galateo e tecnica del baciamano

Per il galateo, l’iniziativa del baciamano non parte mai dall’uomo: sarà la donna a decidere se ricevere il gesto oppure una semplice stretta di mano.

Uomini e galateo del baciamano
Uomini e galateo del baciamano

Un uomo dovrebbe permettersi di fare il baciamano a una signora solo quando conosce alla perfezione tutte le regole del galateo, relative al delicato gesto.

Il galateo del bacio
Il galateo del bacio

Il bacio è una manifestazione di affetto molto intima e non dovrebbe essere eseguito in pubblico. I bambini dovrebbero essere baciati soltanto dai genitori, dai nonni e dagli zii: mai dagli estranei, in segno di rispetto.

Galateo e baciamano: approfondimenti
Galateo e baciamano: approfondimenti

Curiosità e approfondimenti relativi al baciamano: il baciamano rivolto a una giovane ragazza e i dettagli da curare per compiere questo delicato gesto.

 Da ricordare
Accessori da tavola
I piatti da portata possono essere diversi dal servizio, ma devono comunque essere coordinati: la miglior facilità di abbinamento si ha con piatti di acciaio o ceramica bianca.

 Non si fa
In treno
Non invadere tutto lo spazio circostante con i bagagli: esistono appositi spazi, a inizio carrozza, per le valigie.