Come presentarsi a un appuntamento

Regole di comportamento da seguire per un appuntamento di successo.

Consigli di carattere generale.

  1. Essere interessanti, ma non noiosi, evitando, in modo particolare, di parlare in continuazione di se stessi.
  2. Essere divertenti, ma non eccentrici: lo slang, le battute volgari e le barzellette devono essere tenuti, rigorosamente, da parte.
  3. Essere intellettuali, ma non saccenti (il saccente è colui che esalta la propria cultura personale, facendo sentire gli altri ignoranti). Evitare, a tal proposito, l’uso di termini troppo complessi o frasi lunghe ed elaborate, che il partner farebbe difficoltà a comprendere (rischiando di sentirsi a disagio).
  4. Apprezzare i dettagli dell’ospite: saper fare i complimenti sinceri per un abito o un gioiello degno di nota è un segno di grande raffinatezza.
  5. Essere sempre curati, in modo tale da far vedere all’altra persona di esserci preparati per lei; evitare, tuttavia, di rasentare la perfezione, per non mettere in imbarazzo l’ospite.

Consigli per le donne.

  1. La naturalezza, sia per i capelli che per il trucco, è sempre un’arma vincente. I capelli sciolti, se curati, donano freschezza e sono molto apprezzati dagli uomini, mentre per il trucco è bene valorizzare un solo particolare del viso. Il casual è l’abbigliamento ideale per un appuntamento, soprattutto se si tratta del primo: permette di essere a proprio e aiuta ad attenuare l’imbarazzo iniziale. Il profumo è un dono splendido per la persona amata, ma non deve essere mai eccessivo.
  2. I tacchi esaltano la femminilità di una donna e sono molto amati dagli uomini: se si sanno indossare con disinvoltura sono decisamente meglio dei sandali o degli stivali.
  3. Il look “vedo non vedo è sempre preferibile a quello aggressivo: meglio evitare di attirare troppi sguardi maschili e mettere in difficoltà il nostro partner. Sono da evitare, pertanto, il troppo lussuoso, il troppo corto, e il troppo vistoso, così come le stampe animalier (tessuti leopardati o zebrati). No assoluto infine, come il bon ton insegna, all’eccesso di fronzoli o gioielli.

Consigli per gli uomini.

  1. La cavalleria: è fondamentale per far capire all’ospite che abbiamo cura e attenzioni verso di lei (molto graditi i piccoli gesti, come aspettare la signora sotto il portone, versarle l’acqua, attendere che rientri in casa dopo che è scesa dall’auto). Anche la capacità di organizzazione è molto apprezzata: per questo è fondamentale pianificare bene l’evento.
  2. La cura e l’ordine: per quanto la perfezione sia sempre da evitare, come detto nei consigli di carattere generale, è fondamentale curare a fondo la propria igiene personale. Una semplice doccia potrebbe non essere sufficiente: le donne, ad esempio, scrutano in modo attento le mani, quindi la pulizia delle unghie è un dettaglio che deve essere particolarmente curato. Per quanto riguarda l’abbigliamento, le scarpe sono quasi sempre delle “osservate speciali“.
  3. Saper ascoltare: è forse la cosa più difficile da fare, ma anche la più gradita. Una donna ama molto un uomo che, all’occorrenza, sappia diventare il proprio migliore amico, pertanto occorre prestare attenzione alla propria partner e, possibilmente, ricordare i dettagli di ogni dialogo. Si tenga conto, comunque, che  l’ascolto rientra alla base di ogni buona conversazione: solo in questo modo, infatti, si possono ricavare preziose informazioni da usare per gli interventi successivi.

 

Come presentarsi a un appuntamento

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display