Regole di comportamento in ufficio.
Atteggiamenti personali
Limitare le telefonate personali, anche se fatte e ricevute al cellulare.
Tenere la scrivania sobria, senza ingombrarla con troppe fotografie e soprammobili; pur essendo personale, fa parte dell’arredamento dell’ufficio e se troppo piena o disordinata, può generare fastidio nei colleghi.
Non eccedere con il numero di piante sui davanzali o di fotografie e poster alle pareti.
Se capita di dover occupare temporaneamente la scrivania di un collega, avvisare prima l’interessato, evitando poi, durante l’uso, di frugare o curiosare nei suoi cassetti.
Ordinare sempre la scrivania prima di uscire dall’ufficio, servirà, tra le altre cose, a facilitare il lavoro di chi farà le pulizie.
Se capita di dover mangiare alla scrivania perché non è disponibile uno spazio dedicato, scegliere sempre cibi poco unti o aromatizzati e ripulire attentamente il piano di lavoro, dopo il pasto.
Non gettare mai residui di cibo nel cestino della carta, perché potrebbero sprigionarsi odori sgradevoli; chiudere i rifiuti in un sacchetto e gettarlo, possibilmente, in un contenitore per la spazzatura fuori dall’ufficio.
In caso di divergenze con i colleghi, relativamente alle condizioni ambientali, prevalgono sempre la finestra chiusa e la luce accesa.
L’aria condizionata deve essere sempre tollerata.
Usare cortesia e buona educazione con superiori, colleghi e sottoposti.
Evitare di parlare urlando, canticchiare, produrre rumori fastidiosi usando gli strumenti di lavoro, per non disturbare la concentrazione dei colleghi.
La musica, se permessa, dovrebbe essere tenuta a volume molto basso e possibilmente non tutto il giorno. Ascoltare musica in cuffia o con gli auricolari, anche se non disturba i colleghi, potrebbe essere scambiato come segno di poca serietà.
Non invadere le parti comuni del bagno con oggetti personali, conservandoli piuttosto in un cassetto della propria scrivania.
-
Non fumare in ufficio: oltre ad essere ormai vietato in tutti i luoghi di lavoro per legge, arreca disturbo a chi non fuma.
Uso delle risorse aziendali
Evitare assolutamente di sprecare o peggio ancora rubare cancelleria e fotocopie.
Svuotare costantemente la mailbox, per non appesantire i server di posta.
Ottimizzare lo spazio sull’hard disk, comprimendo i file di grosse dimensioni e facendo costantemente dei backup dei propri documenti.
Utilizzare internet e le chat esclusivamente per lavoro.
Non scaricare programmi pirata, non licenziati o giochi: oltre ai problemi legali a cui verrebbe sottoposta l’azienda, c’è il rischio di virus, che potrebbero compromettere la stabilità del sistema e della rete interna.
Non usare l’e-mail di lavoro per scopi personali, facendola coincidere con quella privata.
Non usare spazi disco aziendali per condividere file di grosse dimensioni.
Il numero di telefono dell’ufficio deve essere comunicato solo a pochi intimi e solo per necessità.
Prima di utilizzare fotocopiatrici o fax, per scopi personali, è necessario sempre chiedere il permesso.
Con il pubblico
Mantenere rigorosamente i problemi personali fuori dall’ambito lavorativo.
Parlando con qualcuno, interrompere sempre le attività che si stanno facendo per ascoltarlo: le persone si guardano negli occhi.
Non far attendere troppo a lungo i clienti, né di persona né al telefono.
Quando ci si allontana per una pratica, avvisare sempre l’interessato (cliente, capo ufficio o collega).
Fornire il più possibile spiegazioni esaurienti.
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
