Regole indispensabili per la convivenza nello stesso appartamento.
Stabilire con chiarezza i turni di pulizia, osservarli rigorosamente e svolgere sempre accuratamente i propri compiti.
Rispettare gli di riposo altrui: se un coinquilino ha la necessità di svegliarsi tardi al mattino, perché magari svolge un lavoro serale, è indispensabile usare tutte le precauzioni necessarie per non disturbarlo (parlare a bassa voce durante la colazione, limitare i rumori).
Informare sempre gli altri inquilini dell’appartamento, prima di invitare i propri amici, chiedendo se la loro presenza è gradita o se, invece, arreca disturbo allo studio o al riposo.
Non invadere gli spazi personali: ciascuno deve disporre di una propria camera, che deve rimanere rigorosamente privata.
Non approfittare delle scorte di cibo altrui: anche nel caso in cui si effettui una spesa condivisa, ciascuno disporrà, inevitabilmente, di alimenti personali, che gli altri inquilini non dovranno toccare senza l’autorizzazione del proprietario.
Non approfittare della condivisione delle bollette per eccedere in inutili sprechi: ogni inquilino, al contrario, deve rigorosamente impegnarsi per limitare le spese.
Tenere sempre in camera eventuali animali domestici di proprietà: il galateo, anche in questa circostanza, invita a rispettare sempre fino in fondo le persone che hanno poca dimestichezza con cani, gatti e uccelli oppure, fatto ancora più rilevante, che manifestano allergie in loro presenza.
Non dimenticare in bagno, e in giro per le stanze dell’appartamento, oggetti troppo personali: il galateo impone riservatezza e discrezione, al fine di evitare spiacevoli situazioni imbarazzanti.
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
