Dal parrucchiere

Il parrucchiere: un aiuto indispensabile per la cura dei capelli, considerata fondamentale dal galateo.

L’appuntamento dal parrucchiere non è soltanto un momento per coccolarsi e avere cura di sé, ma anche (e soprattutto) di rispetto nei confronti degli altri, dal momento che ci si prende cura del proprio aspetto fisico e della propria immagine (elementi quanto mai importanti nella comunicazione).

  • Mai presentarsi in negozio con i capelli unti e trasandati: anche se potrebbe sembrare un controsenso (ci si reca dal parrucchiere proprio per farseli curare), il galateo ci impone di essere sempre perfettamente ordinati in rispetto delle altre persone, professionisti del settore inclusi: capelli puliti, dunque, anche per il taglio.
  • Non muoversi durante lo shampoo e non lamentarsi per gli schizzi d’acqua: lavare i capelli richiede un minimo di compostezza da parte del cliente (che spesso, curiosamente, manca) e di pazienza, soprattutto nei confronti delle giovani shampiste.
  • Avvisare sempre in caso di ritardo ad un appuntamento: questa regola fondamentale del galateo deve essere applicata, ovviamente, anche in questo contesto. Il rispetto del tempo e del lavoro altrui è sacro.
  • Dare sempre indicazioni precise sul taglio desiderato (è difficile indovinare i gusti di un cliente senza avere sufficienti direttive) e lasciarsi eventualmente consigliare in caso di dubbi: la scelta di un buon taglio di capelli non è semplice, poiché deve essere adattato perfettamente alla forma del viso. I capelli sono, nel vero senso della parola, la cornice del proprio volto.
  • Lasciare sempre la mancia, di solito un cinque o dieci per cento, ai lavoranti che si occupano del lavaggio dei capelli e fanno la messa in piega; la stessa cosa va fatta, eventualmente, con la manicure. Non si è tenuti, invece, a dare la mancia al titolare del negozio, che di solito si occupa del taglio dei capelli.
  • Dialogare con moderazione, evitando i pettegolezzi: non tutti i parrucchieri amano entrare in confidenza con i propri clienti. In ogni caso, comunque, è sempre bene non rivelare troppi dettagli della propria vita privata e di quella altrui: non solo è poco educato, ma è soprattutto un rischio per la propria privacy.

Dal parrucchiere

Foto di Lo Stile Acconciature (di Paola Caruso)



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
La conversazione a due
Sguardo: durante la conversazione, un interlocutore interessato dovrebbe tendenzialmente guardarci negli occhi; uno sguardo che vaga, oppure un paio di occhi abbassati, denotano disinteresse.

 Non si fa
Il menu
Evitare la monotonia, come preparare un menu monocolore, a meno che non sia il tema della serata, oppure offrire solo pietanze calde in inverno o cibi freddi nei mesi estivi.