La tavola merita sempre grande rispetto: dieci regole da seguire durante la colazione in hotel.
1. Presentarsi in perfetto ordine |
Cercare di essere sempre puliti e ordinati, sia che si faccia colazione nella sala predisposta dall’albergo, sia che si ordini la colazione in camera. Nel primo caso per rispetto verso gli altri commensali, nel secondo caso verso il cameriere che servirà la colazione al piano. |
2. Lasciare una mancia al cameriere (colazione in camera) |
E’ buona educazione (nonché doveroso) lasciare sempre una giusta mancia all’addetto che serve la colazione al piano: un piccolo gesto che lo renderà sicuramente felice. |
3. Essere puntuali |
Gli alberghi hanno, normalmente, un orario (circa tre ore) in cui vengono servite le colazioni: è buona norma rispettarlo sempre (anche perché, in caso contrario, si rischia di saltare il pasto). |
4. Salutare le persone al tavolo |
A colazione capita spesso di condividere il tavolo con estranei: è sempre obbligatorio rivolgere agli altri commensali un cenno di saluto, prima di sedersi, evitando, come dice il galateo, le strette di mano (per non interrompere il loro pasto). Si saluta, in modo cordiale, anche quando si lascia il tavolo. |
5. Essere riservati |
La mattina è un momento della giornata in cui capita di essere talvolta assonnati, talvolta iperattivi: nel secondo caso, evitare sempre di tormentare le altre persone, soprattutto quelle ancora stanche, coinvolgendole in conversazioni lunghe e banali. |
6. Rispettare la fila al buffet |
Se l’albergo serve la colazione in questa forma, non c’è niente di più sgradevole che vedere le persone sgomitare ai tavoli delle vivande, nel tentativo di accaparrarsi l’ultima fetta di crostata o l’ultimo succo di frutta. La buona educazione prima di tutto. |
7. Servirsi con moderazione |
I tavoli da buffet sono sempre preparati con molte varietà di cibo, per poter soddisfare le esigenze di tutti i clienti dell’albergo; questo, tuttavia, non significa che ci si possa servire a piacere e, peggio ancora, in quantità sovrabbondanti. |
8. Rispettare l’igiene |
Le mani devono essere sempre perfettamente lavate, soprattutto quando ci si serve al buffet; le zollette di zucchero si prendono con le pinze e mai con le dita, le posate di servizio vanno riposte nel vassoio relativo alla portata corrispondente e mai mescolate, quelle personali devono rimanere in tavola e mai essere usate per prendere il cibo dai vassoi. |
9. Onorare la tavola |
Sforzarsi di mantenere la tovaglia pulita, posando i cucchiaini del miele e della marmellata sul piattino, prestando attenzione agli schizzi di caffè e latte, consumando crostate e biscotti in modo che le briciole ricadano nel piattino, evitando di lasciare in giro sul tavolo i vasetti vuoti dello yogurt o i contenitori monodose della marmellata. |
10. Rispettare le regole del galateo classico |
Non inzuppare la brioche intera nel cappuccino (si spezza prima con le mani in piccoli pezzi), evitare di parlare a voce alta con i commensali, salutare educatamente il personale di servizio prima di uscire dalla sala. Usare opportunamente posate e bicchieri e mangiare i cibi nel modo più corretto: ricordiamo, a titolo di esempio, che le torte si consumano preferibilmente con la forchetta e che le uova non si toccano mai con il coltello (e nel caso dell’uovo alla coque, si usa sempre il cucchiaino). |
Mariarita.
Foto dal web
