Definizione di personal branding

Il personal branding è una disciplina che insegna a pensare a noi stessi come un prodotto commerciale, applicando ad esso le moderne strategie di marketing.

L’espressione personal branding indica la capacità di promuovere se stessi, con lo scopo di essere graditi o appetibili nei confronti di una comunità di consociati (per poi essere, infine, scelti), con modalità simili a quanto avviene, in campo economico, con i prodotti commerciali.

Questa disciplina, dunque, insegna a pensare a noi stessi come un prodotto commerciale, applicando ad esso le moderne strategie di marketing.

Il personal branding, dunque, a differenza di altre discipline, non si concentra solo sullo sviluppo delle qualità personali, ma anche (e soprattutto) sulle modalità di promozione: serve a ben poco, infatti, avere doti uniche o eccellere in un particolare campo, se poi le altre persone non sono a conoscenza del nostro talento.

Attenzione, però, a non confondere la promozione con la vendita: il personal branding, infatti, non ci insegna a imporre noi stessi come prodotto, bensì a renderci fortemente desiderabili.

Teniamo presente, dunque, che la scelta finale non avverrà mai esclusivamente in base alle nostre qualità e capacità: la maggior parte del peso lo avrà la nostra reputazione, perché è proprio questa il vero prodotto che viene acquistato dal cliente.

La reputazione, se proprio vogliamo dare una definizione del termine, è la considerazione che hanno gli altri di noi, convenzionalmente sentita come retta misura della qualità del nostro lavoro (che, in ogni caso, è indispensabile).

Non c’è nulla di strano in questo tipo di comportamento: il moderno marketing ci insegna, infatti, che la scelta dei prodotti avviene oggi attraverso l’analisi dei feedback degli utenti, a differenza del periodo aureo della pubblicità in cui erano i mass media a imporci le scelte.

Nessuno, ormai, compra più un prodotto senza prima leggere un buon numero di recensioni lasciate dagli altri acquirenti; la stessa cosa vale anche per noi stessi: nessun datore di lavoro o cliente ci sceglierà se non abbiamo un numero di feedback positivi sufficientemente elevato da garantire le nostre reali competenze. E non si tratta, in questo caso, delle sole care e vecchie referenze, ma della somma di esse con la nostra attuale reputazione in rete (oggi, del resto, “siamo quello che Google dice che noi siamo”).

Definizione di personal branding

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display