Dieci comportamenti da evitare a tavola (prima parte)

Dieci comportamenti da evitare a tavola (prima parte)

La tavola merita grande rispetto ed attenzione: un ospite ineducato non si dimentica facilmente.

1. Dire “buon appetito
Durante un pranzo, in rispetto alla tavola, non si usano mai termini che fanno riferimento a funzioni corporali (incluso il mangiare). Quando inizia il pranzo non occorre dire nulla ed è ammesso, eventualmente, solo un complimento discreto alla padrona di casa. Allo stesso modo non è educato brindare con “cin cin” o “prosit“.
2. Fare la zuppetta
Anche se il galateo (si veda il paragrafo “al bar“) ammette di intingere piccoli pezzi di brioche (mai la brioche intera), è severamente vietato inzuppare biscotti, torte o dolcetti troppo friabili nel caffè, nel te o nel cappuccino: i residui che rimangono al fondo della tazza sono uno spettacolo veramente disgustoso.
3. Offrire il cibo con insistenza
Costringere l’ospite a servirsi ancora, usando frasi come “Se avanza, dobbiamo buttarlo…“, è estremamente maleducato: non si obbliga un commensale ad assumere, controvoglia, ulteriori porzioni di cibo, che potrebbero essere, per giunta, non gradite.
4. Usare gli stuzzicadenti a tavola e fuori dalla tavola
Il galateo ne vieta, nel modo più assoluto, l’uso in pubblico: pertanto dovrebbero essere presenti soltanto in bagno.
5. Capovolgere il piatto sulla tavola
Girare il piatto, per vedere la marca della porcellana o per verificare se è veramente d’argento, è cosa che assolutamente non si fa. Oltre a sottolineare l’evidente maleducazione del gesto, ricordiamo che il piatto (non di portata) non deve mai essere sollevato dal commensale.
6. Annusare o ispezionare il boccone prima di portarlo alla bocca
Non c’è niente di peggio che rivelare, in questo modo così plateale, la nostra totale sfiducia nelle capacità culinarie del cuoco o della padrona di casa: da non fare.
7. Passare il tovagliolo su piatti, posate e bicchieri a casa di un ospite o al ristorante
Il tovagliolo, dopo essere stato spiegato, deve essere sistemato sulle ginocchia e lì deve rimanere; verrà sollevato soltanto per pulirsi le labbra, prima di bere dal bicchiere.
8. Chiedere la ricetta di una pietanza o di un dolce, mentre si è a tavola
Si può fare soltanto il giorno successivo, magari durante la telefonata di ringraziamento alla padrona di casa, e sempre, e comunque, in forma riservata.
9. Assumere atteggiamenti da critici gastronomici
Vietato descrivere dettagliatamente il cibo mentre si sta pranzando, indicandone minuziosamente la provenienza, sottolineandone il costo o elogiandone la cottura: durante i pasti non si parla mai di cibo, in particolare di quello che si sta mangiando e, soprattutto, si lascia da parte ogni forma di egocentrismo.
10. Mettere in bocca il coltello (anche quello del pesce)
La pericolosità dello strumento rende questo gesto estremamente sgradevole agli occhi degli altri commensali. Da evitare sempre.

Mariarita.

Dieci comportamenti da evitare a tavola (prima parte)

Foto dal web

 


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display