La tavola merita grande rispetto ed attenzione: un ospite ineducato non si dimentica facilmente.
1. Masticare a bocca aperta |
Così come le regole di buona conversazione ci insegnano a non parlare mai di argomenti disgustosi (come i dettagli delle operazioni chirurgiche), per non turbare la sensibilità altrui, allo stesso modo, a tavola, è bene evitare ogni comportamento di cattivo gusto: uno tra i più fastidiosi è proprio quello di lasciare intravedere agli altri commensali i frammenti di cibo, durante la masticazione. |
2. Bere dalla bottiglia |
Comportamento estremamente irrispettoso nei confronti degli altri commensali e, soprattutto, non igienico. |
3. Chiedere un parere ad un professionista durante una cena |
Atteggiamento assolutamente da evitare: non soltanto si mette in imbarazzo il medico o l’avvocato di turno (disturbandolo, per giunta), ma si rischia anche di costringerlo ad esprimere un parere al di fuori del suo studio, senza la possibilità di avere gli strumenti necessari a svolgere correttamente il proprio lavoro. |
4. Chiamare il cameriere battendo il coltello sul bicchiere o con l’appellativo “ragazzo” |
Il cameriere si chiama sempre, ed esclusivamente, con un discreto cenno della mano, attendendo che si trovi in prossimità del tavolo. |
5. Alzarsi subito dal tavolo, a fine pasto. |
Il gesto potrebbe essere scambiato per una manifestazione di scarso gradimento del pranzo o della compagnia degli ospiti. Da evitare. |
6. Riempirsi la bocca di cibo |
La tavola è, prima di tutto, luogo di convivialità: ingerire grossi bocconi impedisce una corretta conversazione e, soprattutto, può provocare sgradevoli incidenti. |
7. Mangiare rumorosamente o risucchiare il cibo |
Il galateo impone di non produrre (o lasciarsi sfuggire) rumori corporali (lo starnuto è un classico esempio di rumore corporale). Anche consumando i cibi. |
8. Tenere vicino al tavolo gli animali domestici |
Il comportamento degli animali è imprevedibile, dunque il galateo ne sconsiglia sempre la presenza durante gli eventi e, a maggior ragione, in sala da pranzo, per ovvi motivi igienici. |
9. Truccarsi a tavola |
Le donne non dovrebbero, nel modo più assoluto, truccarsi a tavola: ammesso soltanto un ritocco di rossetto o lucidalabbra a fine pranzo, ma senza specchio (questo da quando ha iniziato a farlo la Regina Elisabetta). |
10. Allentare cintura o bottoni |
Comportamento tipico di alcuni signori uomini, che scambiano la tavola per un luogo dove rimpinzarsi di cibo anziché conversare amabilmente. Da evitare, sia perché denota trascuratezza, sia perché irrispettoso nei confronti della padrona di casa e degli ospiti. |
Mariarita.
Foto dal web
