Dopocena, dopocinema e dopoteatro

Dopocena, dopocinema e dopoteatro

Dopocena, dopocinema e dopoteatro: tre eventi tradizionali e conviviali.

Dopocena
Il dopocena è un incontro informale che avviene subito dopo il pasto serale: si tratta di un’opportunità per stare insieme, facendo un po’ di conversazione.

Il termine è, in realtà, un abuso di linguaggio: con cena, secondo il galateo, si indica infatti il pranzo di gala e non il comune pasto serale (anche se, attualmente, ne è diventato sinonimo).

L’incontro avviene tra le 21.00 e le 21.30 e si svolge in salotto: si offrono bibite, digestivi, liquori e dolci.

Il dopocena può essere il momento ideale per svolgere giochi di società o partite a carte, oppure per guardare insieme un film o una partita di calcio.

Trattandosi di evento informale, non è necessario l’invito scritto: è sufficiente una telefonata.

Dopoteatro e dopocinema
Il dopoteatro e il dopocinema sono inviti a cena che seguono la proiezione di un film o uno spettacolo teatrale: si tratta di incontri che, tradizionalmente, si svolgono a casa di uno dei partecipanti alla serata.

Il dopocinema è un evento molto particolare: pur essendo informale (non serve dunque l’invito scritto), infatti, è possibile che gli invitati vestano in modo molto elegante, come del resto accade dopo una “prima” teatrale.

La tavola viene preparata nelle ore precedenti lo spettacolo, con un allestimento elegante ma essenziale (rinunciando, ad esempio, al piattino per il pane).

Il menu è, tradizionalmente, semplice e leggero (data la tarda ora): un piatto unico e un dolce sono l’ideale.

Mariarita.


Dopocena, dopocinema e dopoteatro

Particolare da “The Family After Dinner” (Frances Hodgkins)

 


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display