Facebook

Il galateo del network che vanta il maggior numero di utenti attivi.

  1. Usare i propri nome e cognome reali: Facebook è nato con lo scopo di permettere di rintracciare facilmente le persone; usando uno pseudonimo, questo non è ovviamente possibile. La riservatezza può essere comunque mantenuta, nascondendo le informazioni strettamente personali.
  2. Usare una foto reale, rappresentativa di se stessi.
    Non pubblicare in bacheca messaggi relativi ad argomenti troppo intimi o riservati.
  3. Non pubblicare sulla bacheca messaggi criptici, che solo il diretto interessato può comprendere, oppure stabilire una lunga conversazione a due, utilizzando la bacheca come se fosse una chat.
  4. Evitare post che invitino a diffondere un determinato messaggio: sono dannosi quanto lo spam e le catene di S. Antonio nella posta elettronica.
  5. Rispondere con frequenza ai commenti lasciati dagli altri contatti.
  6. Non commentare ossessivamente tutti i messaggi pubblicati da un particolare contatto: è un comportamento sgradevole ed invadente.
  7. Non taggare i propri amici in fotografie nelle quali sono poco fotogenici o pubblicare loro foto imbarazzanti.
  8. Evitare la monotonia: sia nel ripetersi all’infinito con post monotematici o relativi ad argomenti inutili (“Mi sono appena svegliato“, “Sto pranzando“…), sia nel postare fotografie sempre uguali.
  9. Non utilizzare Facebook per criticare amici, parenti o datori di lavoro.
  10. Non usare esclusivamente il maiuscolo: scrivere una parola o una frase in lettere maiuscole equivale ad urlare.
  11. Non aggiungere persone delle quali non si è realmente amici solo per aumentare il numero delle amicizie e soddisfare il proprio spirito narcisistico.
  12. Tenere rigorosamente separati il profilo lavorativo da quello personale.
  13. Rispettare l’ortografia, la punteggiatura (gli eccessi di punti esclamativi sono di cattivo gusto) e l’uso corretto dei termini.
  14. Non aggiungere persone delle quali non si è realmente amici, solo per aumentare il numero delle amicizie e soddisfare il proprio orgoglio.
  15. Non usare Facebook per realizzare inviti ad eventi e manifestazioni: non è uno strumento adatto, in quanto non permette di avere sotto controllo, in modo affidabile, la lista dei partecipanti. L’invito scritto e la telefonata restano i due metodi preferiti e consigliati dal galateo.
Dal galateo del matrimonio
  • Se i nostri ospiti hanno un’intensa attività sociale o lavorativa, possiamo far precedere l’invio delle partecipazioni, con largo anticipo, da un save the date, un evento creato su Facebook in cui si chiede agli ospiti di non prendere impegni per una certa data. E’ necessario omettere i dettagli dell’evento, perché l’invito ad un matrimonio deve avvenire rigorosamente tramite annuncio o partecipazione.
  • E’ assolutamente sconsigliato sostituire partecipazioni o inviti usando eventi o altri strumenti di Facebook: il matrimonio è un evento formale, pertanto prevede che la comunicazione sia fatta con biglietto scritto.
I consigli del gufetto saggio
Social media e social network sono due termini che oggi vengono usati continuamente in televisione, alla radio, sui giornali; molti purtroppo, erroneamente, li utilizzano come sinonimi, mentre, in realtà, hanno significati molto diversi. Ecco perché è importante conoscerne a fondo, e con precisione, le definizioni.

  • Social media: è un gruppo di applicazioni basate sulle tecnologie di internet, che permettono agli utenti la creazione e la condivisione di contenuti. I social media originano, dunque, un metodo di comunicazione partecipativo, ben diverso da quello passivo che caratterizza i mass media (radio, televisione, giornali), nel quale gli utenti sono semplicemente fruitori delle informazioni. Classici esempi di social media sono i blog e i forum, oppure applicazioni come Facebook o Twitter.
  • Social network: è un gruppo di persone, unite tra loro dai medesimi interessi, che si aggregano al fine di costruire una community. Alcuni social media, come Facebook, permettono agli utenti di creare contenuti e diffonderli nell’ambito di un gruppo di amicizie (o legami): sono pertanto strumenti particolarmente adatti per la creazione di un social network.

Facebook

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display