Regole di buon comportamento sui forum.
Cercare, in primo luogo, di identificare le abitudini di un gruppo di discussione: sono necessari parecchi giorni, anche settimane, per capire come inserirsi nella discussione in modo corretto.
Limitare il quoting (citazione del messaggio cui si risponde) al minimo indispensabile, evitando di riportare, per intero, una lunga porzione di testo.
Essere brevi e sintetici: messaggi troppo lunghi risultano sgradevoli e spesso non vengono neppure letti.
Non fare risse: meglio non portare mai in un’area pubblica un dibattito privato, specialmente se polemico.
Capire prima di reagire: può capitarci di leggere qualcosa che ci dà fastidio, ma prima di reagire è meglio pensarci bene. Molte flame si scatenano per un malinteso e una volta che la fiamma della polemica è accesa diventa difficile spegnerla.
Non fare spamming: diffondere (fare broadcast) lo stesso testo in diversi forum, o mandarlo a diverse persone, è un comportamento scorretto.
Non ripetersi, non dilungarsi, non scrivere troppo spesso. È una tentazione diffusa quella di ripetere, continuamente, lo stesso concetto.
Badare al tono della comunicazione. Molti malintesi in rete derivano dalla mancanza della presenza fisica, delle espressioni e del tono di voce con cui diamo un senso e una tonalità alle nostre parole. A tal proposito è sempre consigliato utilizzare le emoticon.
Non usare esclusivamente il maiuscolo. Scrivere una parola o una frase in lettere maiuscole è considerato l’equivalente di urlare.
Non schierarsi durante una controversia.
Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive, è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio, in modo da risultare comprensibile agli altri membri.
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
