Galateo e prestiti

Galateo e prestiti

I prestiti di oggetti e denaro: l’opinione del galateo.

Il prestito, salvo rari casi, non è una pratica molto amata dal galateo, dal momento che quest’ultimo attribuisce un peso molto rilevante all’indipendenza personale e all’autosufficienza.

Il galateo, del resto, invita sempre a non mettere a disagio se stessi e le altre persone e una richiesta di prestito, quasi sempre, è fonte di imbarazzo, sia per il richiedente che per la persona a cui viene rivolta.

Esistono, tuttavia, situazioni in cui prestare qualcosa genera gioia e piacere: pensiamo, ad esempio, alla bellezza di condividere un bel libro che ci ha entusiasmato, oppure un CD, per discuterne insieme le emozioni provate durante la lettura o l’ascolto.

Come comportarci, dunque, quando ci viene prestato un oggetto?

  • Averne massima cura: non essendo di nostra proprietà, dobbiamo restituirlo nelle stesse condizioni in cui lo abbiamo ricevuto.
  • Restituirlo il prima possibile: tenere troppo a  lungo un oggetto prestato, equivale a considerarlo nostro (e questo è un atteggiamento estremamente scorretto).
  • Dimostrare gratitudine per il pensiero: con un biglietto scritto a mano, ad esempio, o un fiore, che accompagnino l’oggetto restituito; il ringraziamento verbale, in ogni caso, è sempre obbligatorio.

Ci possono essere, poi, le classiche situazioni di emergenza, in cui ci si trova a chiedere in prestito al vicino di casa lo zucchero, il sale o altri generi alimentari: in questo caso il prodotto dovrà essere restituito il prima possibile, in quantitativo uguale o superiore e dovrà essere dello stesso tipo (e, possibilmente, marca).

Una trattazione a parte richiede invece il denaro, che non dovrebbe mai essere prestato, a meno che tra le persone non sussista un legame di stretta e reciproca fiducia. Spesso, infatti, chi chiede denaro è in difficoltà economiche e non è in grado di restituirlo in tempi brevi: potrebbero, dunque, rompersi legami e nascere problemi e disaccordi. Se si ha disponibilità per aiutare qualcuno, piuttosto, è sempre meglio donare quello che si può e dimenticarsi del bel gesto una volta per tutte, non pensandoci più.

Mariarita.

Galateo e prestiti

Foto dal web

 


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.