Galateo e tecnica del baciamano

Galateo e tecnica del baciamano

La scelta di ricevere il baciamano, per il galateo, è sempre della signora.

Dopo aver affrontato i concetti teorici del baciamano, negli articoli Galateo e baciamano: approfondimenti e Uomini e galateo del baciamano, vedremo ora un po’ di tecnica relativa al delicato gesto.

L’uomo, in primo luogo, deve sempre  togliere il cappello, preferibilmente, con la mano sinistra.

A questo punto la donna sceglie se porgere la mano con il pollice rivolto verso l’altro, per la stretta, oppure morbida e a media altezza, per ricevere il baciamano. Per ricevere il baciamano la signora non dovrà indossare i guanti e porgere, preferibilmente, la mano sinistra (quella dove, un tempo, si pensava passasse la vena del cuore).

L’iniziativa del baciamano non parte mai dall’uomo: sarà la donna a decidere se ricevere il gesto oppure no.

Se l’uomo indossa i guanti, dovrà rimuovere il guanto dalla mano che solleverà per prendere quella della signora.

Come abbiamo visto nei precedenti articoli, esistono due forme possibili di baciare la mano: in forma impercettibile (le labbra dell’uomo sfiorano la mano della donna senza toccarla) oppure con un bacio vero, che deve essere, sempre, leggero e delicato.

Il bacio impercettibile è sempre corretto in ogni occasione ed è la forma più educata da usare quando non si conosce la signora.

Se la signora porge la sua mano per la stretta, con il pollice rivolto verso l’altro, l’uomo non dovrà assolutamente permettersi di modificarne la posizione, per forzare il baciamano, ma stringerla con leggerezza e delicatezza.

Mariarita.

Galateo e tecnica del baciamano

Foto dal web

 


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display