La televisione va sempre spenta in presenza di ospiti, in segno di rispetto.
Abbiamo visto, nel precedente articolo “La lettura del giornale a tavola”, che sfogliare il quotidiano (o navigare su internet con il cellulare) durante i pasti non è ammesso dal galateo. Ricordiamone le motivazioni:
- La tavola è, prima di tutto, un luogo di convivialità: isolarci dagli altri, impegnandoci in altre occupazioni e senza partecipare alla conversazione, è estremamente maleducato.
- La lettura, essendo un’attività che si svolge contemporaneamente al cibarsi, costituisce un ostacolo al corretto uso di posate e stoviglie e aumenta la probabilità di sporcarci gli abiti con cibo o bevande.
- La lettura genera distrazione: non ci lascia, infatti, concentrare sul cibo che ingeriamo, influenza negativamente la masticazione e, di conseguenza, provoca una maggior difficoltà di digestione.
Anche guardare la televisione mentre si è a tavola viola le regole precedentemente esposte, tuttavia, al giorno d’oggi (dobbiamo prenderne atto), la TV è una presenza, spesso, irrinunciabile durante i pasti in famiglia: il galateo consiglia pertanto, se la teniamo accesa, di fare sempre e comunque in modo che non limiti la conversazione, abbassando, ad esempio, il volume dell’audio.
La televisione va sempre spenta, comunque, in presenza di ospiti, prima di tutto come segno di buona educazione: sarebbe veramente irrispettoso privarci della loro compagnia, facendoci distrarre da un programma televisivo o, peggio ancora, mettendoci a fare zapping: non solo è un atteggiamento molto fastidioso, ma potrebbe far pensare alle altre persone di non essere gradite.
Teniamo conto, inoltre, che il volume molto basso rimane, sempre e comunque, un fastidioso rumore di sottofondo e che uno schermo acceso invita, inevitabilmente, a lanciare occhiate alle immagini trasmesse: non è forse fastidioso parlare con qualcuno che ogni tanto si assenta, cercando di leggere il labiale di un conduttore o di capire chi sia il giocatore che è stato appena espulso?
Mariarita.
Foto dal web
