I bicchieri

Un accessorio simbolo di ospitalità.

  1. I bicchieri devono essere sempre almeno due, uno per l’acqua e l’altro per il vino, e vengono posti a destra del piatto.
  2. Se si prevede di servire vini diversi,  dovrà essere previsto un bicchiere per il rosso e uno per il bianco, in quanto le due tipologie di vino non possono essere versate nello stesso bicchiere.
  3. Il galateo prevede che sia sempre presente il bicchiere per l’acqua, come segno di cortesia nei confronti di un commensale eventualmente astemio. I bicchieri si dispongono allineati in ordine decrescente di grandezza e la disposizione in diagonale è quella più comoda ed armonica.
  4. I bicchieri rappresentano ospitalità (non a caso, ogni volta che incontriamo qualcuno, il primo atto di cortesia che ci viene in mente è quello di offrirgli da bere) e pertanto hanno grande importanza a tavola. Inutile sottolineare il fatto che devono essere sempre assolutamente puliti e perfetti.
  5. Si dividono in bicchieri con lo stelo (sono i più formali) e senza stelo (bicchieri da usare solo in situazioni informali).
  6. Il bicchiere con lo stelo allungato si tiene tra pollice e indice, senza toccare la coppa con la mano: questo perché il bicchiere con stelo è destinato a contenere un bevanda il cui aroma non deve essere alterato dal calore della mano.
  7. Il bicchiere con lo stelo molto corto (come il bicchiere da cognac) prevede che la mano sfiori la coppa, riscaldando la bevanda con il suo contatto.
  8. L’acqua non va mai mescolata con il vino, pertanto devono sempre essere predisposti due bicchieri dedicati.
  9. I bicchieri non devono essere riempiti fino all’orlo, ma soltanto a metà o al massimo per tre quarti.
  10. Il bicchiere deve esaltare la bevanda che contiene, senza alterarne l’aroma e il colore: proprio per quest’ultimo motivo, il bicchiere ideale è quello incolore.
  11. Nel caso in cui si pasteggi a champagne, la coppa e il flûte possono essere usati in modo equivalente. E’ consigliabile, tuttavia, far trovare sempre in aggiunta un bicchiere classico da vino, oltre a quello dell’acqua, che deve sempre essere presente.

I bicchieri

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Accessori da tavola
I piatti da portata possono essere diversi dal servizio, ma devono comunque essere coordinati: la miglior facilità di abbinamento si ha con piatti di acciaio o ceramica bianca.

 Non si fa
In treno
Non invadere tutto lo spazio circostante con i bagagli: esistono appositi spazi, a inizio carrozza, per le valigie.