Una delizia di zucchero e mandorle.
I confetti, come abbiamo visto nel paragrafo del galateo dedicato alle bomboniere, sono un dolce da riservarsi esclusivamente al matrimonio, in quanto simboleggiano:
- Unione della coppia (rappresentata dalla glassa di zucchero, che tiene unite le due metà della mandorla).
- Fertilità (la mandorla ricorda il bambino nel ventre materno).
I confetti, pertanto, non sono adatti ad altre ricorrenze, come battesimi o feste di laurea, anche se, attualmente, vengono distribuiti frequentemente in contesti diversi dalle nozze.
Sono sempre, per tradizione, rigorosamente bianchi, ad eccezione delle seconde o terze nozze, dove possono essere anche gialli.
Si offrono, tradizionalmente, in sacchetti, scatoline o bomboniere: il loro numero deve essere rigorosamente dispari (non divisibile) e superiore a tre, anche se il numero ideale resta comunque cinque, simbolo dei voti augurali degli sposi: salute – ricchezza – felicità – lunga vita – fertilità.
I confetti possono, inoltre, essere distributi, durante il ricevimento, personalmente dalla sposa: disposti in una cesta o in un vassoio, vengono prelevati con un cucchiaio d’argento e offerti agli ospiti.
Sempre al ricevimento é possibile, infine, realizzare il white table o confettata, un tavolo realizzato con estrema eleganza, presso cui gli invitati hanno la possibilità di degustare una grande varietà di confetti (serviti sempre con il cucchiaio e mai presi con le mani): ricordiamo, infatti, che ne esistono numerose e deliziose varianti, tra cui quelli con anima di cioccolato, nocciola o pistacchio. Il white table, di solito, viene posizionato accanto al buffet dei dolci.
Mariarita.
Foto dal web
