I fiori: dono sempre gradito. Riceverli è ogni volta un’emozione.
Regole di base.
I fiori offerti in dono, per il galateo, devono essere rigorosamente freschi: non si regalano mai fiori sintetici.
Per un pranzo o una cena è sempre indicato un piccolo mazzo: questo per non dare l’impressione di volersi a tutti i costi sdebitare, pagandosi il pranzo (gesto estremamente scortese)
Per le ricorrenze occorre spendere almeno il doppio di quanto si spenderebbe per un mazzo da regalare in occasione di un pranzo o di una cena.
Per scusarsi o rimediare a un danno non c’è limite alla cifra da spendere: il mazzo di fiori deve sempre riportare nel biglietto le scuse per il danno (fisico o affettivo) creato.
Un mazzo di fiori recapitato nel luogo e nel giorno dell’evento (con dovuto anticipo), è un gesto di estrema cortesia nei confronti della padrona di casa, quando si è costretti a declinare un invito.
Quando si riconsegna un oggetto preso in prestito, è sempre un bel pensiero restituirlo accompagnandolo con un fiore in dono.
L’invio di un mazzo senza ricorrenza è una delle cose più gradite in assoluto dal galateo.
I colori dei fiori e il loro significato.
Rosso: indica passione, ed è un colore che andrebbe riservato solo agli innamorati (in particolar modo le rose rosse sono il fiore simbolo per eccellenza della passione). Abbinato ad argento e oro, è molto adatto anche per le lauree.
Bianco: simboleggia purezza, fedeltà e bontà. E’ il colore, per tradizione, riservato a matrimoni e battesimi.
Giallo: anticamente era un colore simbolo di gelosia, attualmente invece indica allegria e vivacità.
Rosa o lilla: indica dolcezza e ricordi.
Blu o azzurro: indica tenerezza e amicizia. Attenzione alla rosa blu che, pur essendo bellissima non è un fiore naturale e quindi non viene considerata elegante dal galateo.
Indicazioni per regalare i fiori.
Con i fiori si ha sempre un biglietto scritto a mano: molto elegante il biglietto da visita personale con una breve frase scritta a penna.
Il messaggio deve sempre essere breve e semplice (“Ti voglio bene“, “Scusami…“, etc..).
I fiori vanno sempre regalati in numero dispari e in numero minimo di sette (tre e cinque sono effettivamente pochi).
Quando si decide di regalare dei fiori alla padrona di casa, in occasione di una visita o di un pranzo, è buona norma spedirli qualche ora prima dell’arrivo, in modo che la signora possa scegliere, con tranquillità, il vaso più adatto e sistemarli in modo opportuno.
La cosa più sgarbata che si possa fare quando si ricevono dei fiori è quella di affidare il mazzo a un’altra persona: è compito della padrona di casa scartarli, scegliere il vaso adeguato e sistemarli.
Se l’evento è in un luogo pubblico, i fiori devono essere spediti il giorno successivo a casa, con un biglietto di ringraziamento per la bella serata.
Il fiore singolo va benissimo, ma ha significato di corteggiamento ed è adatto solo tra fidanzati.
Il regalo più gradito per la padrona di casa è sempre il mazzo di fiori ed è, allo stesso tempo, il più elegante.
Fiori dai colori allegri si addicono ad una giovane donna, mentre sono poco adatti per una signora matura: in quest’ultimo caso sarà più indicato orientarsi verso colori tenui.
In ospedale, per i malati e le neomamme, i fiori devono essere non profumati.
Fiori di campo e roselline sono adatti per la prima comunione, la cresima e le neomamme, anche se la scelta ideale resta sempre quella dei fiori bianchi.
Poiché esistono confezioni elegantissime, studiate appositamente per l’uomo, per il galateo moderno il gesto di regalare un fiore è diventato un ottimo pensiero da rivolgere a entrambi i sessi.
In Italia i crisantemi sono considerati fiori da cimitero e non vanno mai regalati.
Idee alternative per i fiori.
Regalare fiori coltivati personalmente.
Realizzare piccoli bouquet con erbette da cucina da portare in dono, per un invito a pranzo.
Per la festa della donna dell’ 8 marzo, i giacinti sono sostituti perfetti della mimosa.
Per Natale, le rose bianche sostituiscono perfettamente la più comune stella.
I consigli del gufetto saggio | |
![]() |
Alcune idee alternative (come il bouquet di erbette da cucina) sono suggerimenti poco adatti alle signore tradizionaliste, che potrebbero non gradirle: l’usanza, infatti, impone di offrire a una donna solo rose, gardenie, orchidee, tulipani e viole. |
Dal galateo del matrimonio | |
![]() |
|
Foto dal web
Esempi:
Biglietto di ringraziamento per un invito a cena, scritto a mano e allegato a un mazzo di fiori da far recapitare, con dovuto anticipo nel pomeriggio. Una frase semplice esprimerà la nostra gioia per essere presenti all’evento.
Biglietto di scuse, per un invito a cena declinato, scritto a mano e allegato a un mazzo di fiori da far recapitare, con dovuto anticipo, nel giorno e nel luogo dell’evento.
Biglietto di ringraziamento per un evento pubblico (con consegna dell’omaggio floreale nel giorno successivo), allegato a un mazzo di fiori e ottenuto scrivendo a penna una breve frase su un biglietto da visita personale di coppia.
Biglietto di ringraziamento per un evento pubblico (con consegna dell’omaggio floreale nel giorno successivo), allegato a un mazzo di fiori e scritto a mano.
Biglietto di scuse, per aver creato una situazione di disagio, allegato a un mazzo di fiori e scritto a mano.
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
