I regali di Natale

I regali di Natale

Il galateo dei regali di Natale

.

Il Natale, in base al galateo, è la festività della famiglia per eccellenza e, nel limite del possibile, tutti i parenti più vicini vi dovrebbero partecipare. Si tratta, infatti, di una ricorrenza capace di unire in un grande abbraccio simbolico sia i grandi che i piccini: i bambini la attendono con ansia e trepidazione, per potersi scambiare gli auguri e, soprattutto, per aprire i regali, mentre gli adulti, giocando e scherzando con loro, amano abbandonarsi ai ricordi e alle mille emozioni vissute durante l’infanzia.

Ecco perché è così importante aprire insieme i pacchi dei doni di famiglia, curando e preparando con attenzione questo momento così speciale del Natale e, soprattutto, rispettando gli orari classici: la mezzanotte della vigilia oppure il mattino stesso del 25 dicembre.

L’apertura dei regali è un momento splendido, che dovrebbe essere vissuto fino in fondo: si dovrebbe svolgere in un luogo intimo della casa, con divani, poltrone e tappeti per potersi sedere comodamente tutti insieme e, soprattutto, con accanto un albero di Natale preparato amorevolmente nelle settimane precedenti.

E se anche qualche amico o vicino di casa vi porta dei regali, facendovi visita nei giorni precedenti? In questo caso valgono tutte le regole di base del galateo del regalo e della sua consegna:

  • Apriteli di fronte al donatore e dimostratevi sempre felici del dono ricevuto.
  • Se sono dei fiori, scartateli e metteteli subito in fresco (una persona bene educata, tuttavia, dovrebbe spedirli a casa, sempre e con dovuto anticipo).
  • Se sono dei dolci, offriteli al donatore e ai presenti.

I regali devono sempre essere accompagnati da un biglietto, rigorosamente scritto a mano e mai stampato: un affettuoso “Buon Natale”, inoltre, è sempre preferibile ad un freddo e commerciale “Merry Christmas” (ricordiamo che il galateo non ama molto le parole appartenenti a lingue straniere, principalmente per evitare “gaffe” o imbarazzanti errori ortografici, come descritto in regole di qualità del linguaggio).

I regali, infine, non dovrebbero essere avvolti nella carta del negozio, ma confezionati con un pacchetto realizzato personalmente. A volte, tuttavia, la confezione del negozio è così accurata ed elegante da impreziosire notevolmente il dono: ovviamente, in questo caso, la lasceremo intatta, non dimenticandoci di ringraziare il commesso per la cura e l’attenzione che ha dedicato al nostro pacco regalo.

A Natale, purtroppo, non è sempre possibile fare regali a tutte le persone che se lo meritano: occorre stabilire delle regole di precedenza. Il galateo consiglia, nell’ordine:

  • Il fidanzato o la fidanzata.
  • La futura suocera.
  • I piccoli della famiglia.
  • I propri genitori.
  • I nonni.
  • La domestica e il portiere.
  • Le persone che si sono prese cura di noi in modo speciale.

Vi consigliamo caldamente, infine, di leggere la sezione del nostro galateo dedicata ai regali da evitare: il Natale è un momento troppo speciale per essere rovinato da un dono sbagliato, fatto per eccesso di leggerezza o trascuratezza.

Buon Natale con tutto il cuore, cari lettori.

Mariarita.

I regali di Natale

Foto dal web

 


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display