I segreti del perfetto regalo (prima parte)

I segreti del perfetto regalo (prima parte)

I segreti del perfetto regalo.

Un regalo non deve essere imbarazzante: come abbiamo visto nella sezione regali da evitare, sono rigorosamente banditi gli oggetti spiritosi o goliardici che, oltre a non essere eleganti, potrebbero turbare la sensibilità della persona che li riceve.

Non deve essere sproporzionato rispetto alle possibilità economiche del donatore: un regalo deve testimoniare la grandezza del proprio affetto, non quella del proprio patrimonio.

Deve sempre rappresentare i sentimenti del donatore: sono assolutamente da evitare, pertanto, i regali freddi e impersonali, come coupon e carte prepagate.

Deve sempre tenere conto dei gusti di chi lo riceve: pensiamo a quanto sarebbe sgradita una bottiglia di vino, se regalata ad una persona astemia, oppure un CD di musica classica, donato ad un giovane che ascolta esclusivamente rock. Il regalo migliore, ricordiamo ancora una volta, è quello che incontra le preferenze del destinatario e non impone il gusto personale del donatore.

Se è un regalo di ringraziamento, non deve essere eccessivo rispetto al debito di riconoscenza: come visto nella sezione dedicata ai fiori, ad esempio, per un pranzo o una cena è sempre indicato donare alla padrona di casa un piccolo mazzo; questo per non  dare l’impressione di volersi a tutti i costi sdebitare.

Deve rispettare le date e le ricorrenze: Natale, Pasqua, battesimi, cresime o anniversari esigono, tradizionalmente, un regalo; è bene, dunque, non dimenticarsene mai.

Non deve essere ragionato: un regalo non va mai fatto con lo scopo di ottenere un vantaggio personale o, peggio ancora, per cercare di farsi perdonare qualcosa.

Deve sempre essere accompagnato da un biglietto: una frase personale e sentita è fondamentale per sottolineare l’affetto del donatore e contribuire, di conseguenza, a creare nel ricevente un sentimento di gioia profonda.

Deve essere valutato in base alla persona che lo riceve: ci sono oggetti rari e costosi che alcune persone non sono in grado di apprezzare e, al contrario, oggetti banali che le medesime considerano regali preziosi.

Deve avere una bella confezione: la confezione è un elemento fondamentale per testimoniare la cura e l’attenzione del donatore.

Mariarita.

I segreti del perfetto regalo (prima parte)

Foto dal web

 


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display