Il “brand positioning” (o più semplicemente “posizionamento”) è, attualmente, una delle tecniche più efficaci di marketing.
Riassumeremo, in questa sezione, alcuni vantaggi derivanti dall’utilizzo del posizionamento come forma di marketing.
1. Conquista di una quota di mercato |
Il fatto di individuare una piccola vetta, dove posizionarsi al vertice, permette di inserirsi con efficacia su di esso, realizzando (e vendendo) dei prodotti con caratteristiche appetibili per gli acquirenti. |
2. Lancio di una nuova linea di prodotti |
Si può sfruttare il successo del brand per facilitare la vendita di nuovi prodotti (che va sempre fatta, tuttavia, con molta oculatezza, dal momento che un prodotto scadente potrebbe danneggiare il brand stesso). |
3. Mantenimento della quota di mercato |
La percezione di qualità che il cliente prova verso il brand può vincere la concorrenza dei competitor, che propongono dei prezzi più vantaggiosi o delle soluzioni migliori. E’ possibile, pertanto, proteggersi dalla pressione sul prezzo che si verifica nei momenti di crisi. |
4. Valorizzazione della marca, attraverso la differenziazione della produzione |
Un esempio evidente è quello della Ferrero, che crea da anni prodotti alimentari per bambini, molto diversi tra di loro, sotto la marca Kinder. Sono tutti di grande successo. |
5. Sicurezza nell’acquisto |
Una marca ben definita attira i compratori verso i suoi prodotti. Gli acquirenti, tradizionalmente, vogliono rischiare poco e andare sul sicuro. |
6. Risparmio sulle spese di marketing |
Per chi ha problemi di budget, il brand positioning è sicuramente la strategia migliore di promozione su cui puntare, tralasciando le altre meno efficaci. |
E’ immediatamente comprensibile, dunque, il perché il brand positioning sia la forma di marketing ideale per le piccole aziende:
- Permette di tagliare le spese di promozione, come abbiamo analizzato nel punto 6.
- Valorizza al massimo le nuove idee (che di solito caratterizzano una piccola azienda o startup), collocandole in una nicchia appetibile.
- E’ poco praticato dalla maggioranza dei concorrenti.
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
