“Ciao”, “Buongiorno”, “Buonasera” e le altre forme di saluto verbale.
Ciao: è un saluto confidenziale, che dobbiamo rivolgere solo a conoscenti e amici. Non deve essere usato con estranei o in contesti formali (ad esempio non va usato verso la commessa di un negozio, né la commessa lo deve usare nei nostri confronti). Deriva da sciao (= schiavo), una parola di origine veneziana molto formale, che si usava verso i signori con il significato di servo vostro.
Il ciao a distanza: questo saluto assume un significato diverso, formale o informale, a seconda del modo in cui viene eseguito:
- La mano oscilla poco: rappresenta il ciao formale, trasmette freddezza e indica che la persona che saluta desidera mantenere le distanze.
- La mano oscilla normalmente: la persona sorride, dimostra calore ed affetto, ma ci comunica che avrà pochissimo tempo da dedicarci a causa di un impegno.
- Braccio che sventola: è un saluto riservato a un pubblico o a un gruppo di persone.
- Dita che ondeggiano: gesto lezioso e ironico, riservato esclusivamente alle donne.
- Pugno che si apre e chiude: gesto tipico dei bambini e molto affettivo, in quanto ricorda l’abbraccio; non è consigliabile ad un adulto.
Buongiorno: può essere usato fino al tramonto e con chiunque.
Buonasera: si usa dopo il tramonto e può essere usato con chiunque.
Buonanotte: si usa esclusivamente prima di andare a letto (dunque in un contesto famigliare) oppure come saluto di congedo, dopo una serata che è terminata molto tardi.
Salve: non è un saluto molto apprezzato dal galateo in quanto è usato in situazioni di indecisione. Tecnicamente, inoltre, non dovrebbe essere utilizzato, in quanto è un termine latino e il galateo sconsiglia l’utilizzo di termini non italiani.
Arrivederci: saluto generico per congedare una persona o un gruppo di persone. In Italia non si fa forte distinzione tra saluti di presentazione e di commiato; nel caso, tuttavia, vengano usati i saluti di commiato come “Arrivederci“, si dovrebbe riservare questo a persone che si conoscono e applicare invece l’espressione formale “Arrivederla” in contesti non confidenziali.
Come stai: è una domanda formale poco amata dal galateo, che non implica un risposta reale. Si risponde sempre “Bene, grazie!“.
I consigli del gufetto saggio | |
![]() |
La formula più corretta di saluto formale è sempre “Buongiorno” o “Buonasera”, dando del lei fino a che la persona più importante propone di passare al tu. |
L’esperienza insegna. |
|
![]() |
|
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
