I vicini di casa

Galateo dei rapporti con il vicinato.

I vicini

  1. Il galateo non impone alcun obbligo di socializzazione con i propri vicini: è sempre consigliato, comunque, mantenere un rapporto gentile e cordiale.
  2. Il galateo invita altresì ad evitare rapporti troppo stretti con alcuni vicini piuttosto che altri, per non creare squilibri di rapporti tra i condomini.
  3.  L’atteggiamento consigliato è la riservatezza, unita a una cordialità generosa.

Atteggiamenti da seguire nei rapporti con il vicinato

  1. Tenere rigorosamente sotto controllo i pianti dei bambini e i versi degli animali domestici.
  2. Evitare di produrre rumori durante la notte, come spostare mobili o tirare lo sciacquone.
  3.  Nel caso di danni accidentali provocati all’appartamento di un condomino, occorre prontamente scusarsi e riparare a proprie spese.
  4. Gli strumenti musicali devono essere suonati soltanto negli orari previsti, in accordo con gli altri condomini: sicuramente non dopo le 21.00, al pomeriggio (fascia oraria che le persone anziane dedicano alla pennichella) e nel week end.
  5. Il televisore deve essere tenuto ad un livello di volume accettabile.
  6. Ogni volta che si organizza una festa, si devono sempre avvisare i vicini.
  7.  Evitare di parlare a voce alta sui pianerottoli o di sbattere i portoncini di ingresso.
  8. Non si sbattono tovaglie o tappeti oltre il limite del balcone, facendo finire sporcizia per strada o sul balcone dei vicini.
  9. Quando si innaffiano le piante, bisogna rigorosamente evitare di far cadere acqua o residui organici (foglie, terra, rametti) sui balconi altrui.
  10.  Rispettare gli spazi comuni, in particolare i pianerottoli, che non devono essere ingombrati con ombrelli, grosse piante o passeggini.
  11. Le piante possono essere tenute sul pianerottolo, a condizione che siano di dimensioni non ingombranti e dopo aver chiesto il permesso ai vicini.
  12. E’ assolutamente vietato riporre i sacchetti della spazzatura sul pianerottolo.
  13.  Quando si incontrano i propri vicini, è sempre d’obbligo rivolgere ad essi un saluto.
  14. La richiesta di aiuto ad un vicino è sempre ammessa, ma deve essere in ogni caso un’eccezione; l’oggetto prestato deve sempre essere restituito in perfette condizioni e, se si tratta di beni consumabili, la quantità restituita deve essere sempre pari a quella prestata (o superiore) e dello stesso tipo.
  15. Se si trova della corrispondenza destinata ad un vicino, nella propria buca, va immediatamente consegnata al proprietario; se viene letta accidentalmente, si deve apporre a mano sulla lettera la frase “aperta per errore” e firmare la stessa.
  16. Evitare di affrontare personalmente un condomino in caso di divergenze: è sempre meglio far intervenire prima l’amministratore.

In caso di rumori o comportamenti molesti

  1.   Cercare sempre di sopportare la situazione, almeno per un breve periodo di tempo, in quanto potrebbe essere temporanea.
  2.   Far presente personalmente la situazione di disagio, bussando alla porta del vicino molesto: se questa iniziativa viene ignorata, si potrà passare eventualmente alla diffida scritta.
  3. Evitare sempre, in ogni caso, di protestare battendo i pugni sui muri o abbandonandosi all’ira in scenate notturne sui pianerottoli: sarebbero controproducenti per la propria immagine e, purtroppo, quasi certamente inutili.

I vicini di casa

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Accessori da tavola
I piatti da portata possono essere diversi dal servizio, ma devono comunque essere coordinati: la miglior facilità di abbinamento si ha con piatti di acciaio o ceramica bianca.

 Non si fa
In treno
Non invadere tutto lo spazio circostante con i bagagli: esistono appositi spazi, a inizio carrozza, per le valigie.