Come salvaguardare la propria salute e il proprio benessere fisico.
Curare l’igiene personale è molto importante, non solo per apparire al meglio, ma anche (e soprattutto) per prevenire le malattie.
I capelli devono sempre essere puliti, con un taglio che valorizzi la forma e i lineamenti del volto. Se vengono sottoposti a tintura, il colore deve essere uniforme e non devono essere in alcun modo visibili segni di ricrescita.
Barba e baffi, nell’uomo, devono sempre essere perfettamente curati e portati soltanto se si addicono alle proprie caratteristiche del viso: la barba, ad esempio, sta bene su una carnagione scura, ma può non essere gradevole su una pelle molto chiara.
La depilazione, argomento che riguarda principalmente la donna, deve essere sempre molto accurata, in quanto i peli sfuggenti generano un effetto di notevole trascuratezza.
Le sopracciglia devono essere ordinate, sia nell’uomo che nella donna.
I profumi devono essere usati con discrezione. Il profumo, a tal proposito, è considerato un dono che un individuo fa alla persona che gli sta vicino e, pertanto, deve essere usato in dosi minime, in quanto non si deve avvertire a lunga distanza. Il galateo stabilisce che la quantità corretta di profumo è una goccia.
Le unghie devono sempre essere perfettamente pulite e curate, soprattutto in presenza di smalto. Se la persona non ha il tempo per curare le unghie, è preferibile adottare uno smalto trasparente. Nel caso in cui le tonalità degli smalti siano dei colori molto forti o accesi, l’unghia deve essere portata sempre corta. Lo smalto si usa con discrezione e deve essere perfetto: meglio evitarlo che averlo sempre rovinato e scheggiato.
La biancheria intima deve essere sempre perfettamente pulita.
Le mani devono essere lavate di frequente e, sempre, dopo essere stati in bagno.
I denti devono essere puliti, possibilmente dopo ogni pasto.
Il corpo, nella sua interezza, dovrebbe essere di norma lavato almeno una volta al giorno.
Il trucco: riservato alle signore e ai visi adulti, dovrebbe essere evitato dalle ragazzine in giovane età, che non ne necessitano. Il trucco si esegue sempre in privato.
Abbronzatura: rende tutti più attraenti, nascondendo i difetti dell’epidermide e donando un aspetto sano e sportivo. L’abbronzatura pesante, tuttavia, è di cattivo gusto: la pelle, al massimo, deve essere ambrata.
Tatuaggi e piercing: il galateo ammette i piccoli tatuaggi, ma solo se sono in numero ridotto; non è altrettanto tollerante, invece, nei confronti dei piercing.
Dal galateo del matrimonio | |
![]() |
|
I consigli del gufetto saggio | |
![]() |
L’abito da sposa “veste” di per sé già molto: tralasciando l’abbronzatura e il trucco marcato, si eviterà di appesantirlo. |
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
