Il baciamano

Il baciamano: un gesto romantico ed elegante, ormai sempre più raro.

  1. Gesto elegantissimo, che un uomo rivolge nei confronti di una donna adulta (approssimativamente dopo i 25 anni), molto apprezzato dal galateo, che richiede di essere eseguito con grazia e naturalezza (in caso contrario meglio evitare di metterlo in pratica).
  2. L’uomo deve eseguire il baciamano solo se autorizzato dalla donna, la quale mostra la sua disponibilità ponendo la mano morbida e a media altezza. Nel caso non desideri ricevere il baciamano, tenderà all’interlocutore la mano rigida e molto bassa.
  3. La donna non deve assolutamente porgere una mano guantata: se fa molto freddo, alla donna è consentito tenere i guanti, ma non dovrà essere eseguito il baciamano. In forma più generale non si dovrebbe mai stringere una mano con il guanto; se per una donna può essere tollerata la stretta di mano guantata, assolutamente vietato è ricevere il baciamano.
  4. Il bacio può essere:
    • vero ma rapido e delicato, nella forma tradizionale
    • impercettibile, nella forma moderna (o alla tedesca).
  5. Il gesto deve essere fatto in casa o in situazioni intime al chiuso e non  in pubblico; inoltre deve essere riservato di norma soltanto alla padrona di casa, altrimenti è d’obbligo farlo a tutte le donne presenti (che potrebbero essere numerose).
  6. Il baciamano non si esegue mai in luoghi pubblici, come strade, negozi, bar, ristoranti ad eccezione di palchi a teatro, stazioni e aeroporti (queste ultime due situazioni sono probabilmente retaggio di antichi rituali).
Dal galateo del matrimonio
Il baciamano fa parte dei rituali del matrimonio solenne. Lo sposo attende la sposa sul sagrato insieme ai parenti più stretti, portando con sé il bouquet nuziale. Quando la sposa arriva, la aiuta a scendere dall’auto, esegue il baciamano e le offre il bouquet. La sposa, pertanto, non deve indossare i guanti oppure deve portare il modello baciamano, non particolarmente consigliato, tuttavia, perché tende a mettere in secondo piano la fede.
I consigli del gufetto saggio
La donna, durante il baciamano, dovrebbe sempre porgere la mano sinistra, quella del cuore. Anticamente, infatti, si pensava che questa mano fosse attraversata da una vena che, partendo dall’anulare, lo raggiungeva direttamente. La fede nuziale si porta all’anulare sinistro per lo stesso motivo.

Il baciamano

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.