Il benvenuto alla vita del nuovo bambino.
Il battesimo è considerato, come la nascita, un evento intimo e formale: i genitori sono tenuti a invitare solo i parenti e gli amici più stretti. Battesimi con molti invitati sono considerati poco eleganti.
La data del battesimo, per tradizione, dovrebbe essere decisa dalla madre.
Gli uomini sono tenuti a indossare esclusivamente l’abito, non lo spezzato: ribadiamo che si tratta infatti, per il galateo, di un evento formale.
Le donne sceglieranno colori chiari, evitando tassativamente il nero (anche perché non adatto, in quanto il battesimo si fa sempre di giorno).
Le signore dovranno assolutamente evitare abiti corti e scollature.
Il ricevimento dovrebbe essere un semplice rinfresco; è ammesso comunque dal galateo il pranzo da seduti, a condizione che sia organizzato con sobrietà.
I confetti sono da evitare, in quanto augurio di fertilità (la mandorla dentro la glassa di zucchero è simbolo del bimbo nel ventre materno) e riservati pertanto solo al matrimonio.
Padrino e madrina devono fare un regalo importante, che resista nel tempo (moneta d’oro, libretto di risparmio), oppure un regalo a puntate (regalo da completare nel corso negli anni, aggiungendo un pezzo ad ogni compleanno).
Gli altri invitati si orienteranno verso regali utili o capi d’abbigliamento.
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
