Il brunch

Il brunch: soluzione ideale per unificare la colazione e il pranzo.

  1. Il termine brunch è un neologismo americano, ottenuto fondendo le parole breakfast, colazione del mattino e lunch, colazione del mezzogiorno. Nasce originariamente come rito domenicale e la sua funzione è quella di evitare alla padrona di casa, almeno in questo giorno, di trascorrere la mattinata a cucinare.
  2. Il brunch dovrebbe essere, tradizionalmente, riservato alla domenica o ai giorni festivi.
  3. In genere si svolge tra le 12.00 e le 14.30 (ma l’intervallo può essere esteso dalle 11.00 alle 15.00).
  4. E’ una soluzione assolutamente informale (adottata spesso anche durante riunioni o conferenze). Unisce le portate della colazione con quelle di un pranzo molto semplice. Non mancheranno pertanto:
    • Tutte le portate della colazione dolce (biscotti, marmellate, croissant …).
    • Le portate salate (salumi, tartine di salmone …).
    • Latte e caffè da abbinare ai dolci, succhi di frutta per le portate salate.
  5. Per la tavola è sufficiente un allestimento semplice, anche con tovagliette all’americana.
  6. Ogni commensale dovrebbe avere a disposizione un piatto con coltello e forchetta (sistemati in posizione canonica, rispettivamente a destra e sinistra), una tazza per le bevande calde e un bicchiere alla destra del piatto, un piattino con il coltellino per il burro alla sinistra.
  7. A disposizione di tutti i commensali ci saranno poi un cestino con pane e brioche, una zuccheriera, sale e pepe, un piattino con il burro, miele e marmellate.
  8. Sono assolutamente da evitare le bevande alcoliche, data la moderata quantità di cibo che viene consumata.
  9. Trattandosi di un evento informale, eventuali ospiti saranno da scegliere solo tra amici intimi e persone con cui si è in estrema confidenza.
  10. L’abbigliamento ideale per il brunch (a meno che, ovviamente, non si svolga nell’ambito di una riunione o di una conferenza) è quello sportivo: jeans e scarpe da ginnastica sono perfetti, mentre sono assolutamente da evitare giacca e cravatta.

Il brunch

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
Accessori da tavola
I piatti da portata possono essere diversi dal servizio, ma devono comunque essere coordinati: la miglior facilità di abbinamento si ha con piatti di acciaio o ceramica bianca.

 Non si fa
In treno
Non invadere tutto lo spazio circostante con i bagagli: esistono appositi spazi, a inizio carrozza, per le valigie.