Una decorazione sempre in primo piano.
Il centrotavola è un elemento fondamentale nell’ambito di un allestimento, dal momento che, per via della sua collocazione, si trova sempre davanti agli occhi degli invitati per un periodo di tempo prolungato; proprio per questo motivo, può diventare oggetto di grande apprezzamento, se ben realizzato, ma anche di pesanti critiche, nel caso contrario.
La realizzazione di un buon centrotavola dovrebbe sempre rispettare le seguenti regole:
Stile | Deve essere coerente con quello dell’evento (elegante, informale oppure moderno) e con il tema scelto. |
Colori | I colori del centrotavola si devono abbinare con quello dominante, che con le sue gradazioni caratterizza la scenografia dell’evento. |
Armonia | Le decorazioni che compongono il centrotavola devono essere sempre in perfetta armonia, sia tra di loro che con gli allestimenti. |
Numero | Se il centrotavola è composto da più elementi, questi dovranno essere in numero dispari, per generare un migliore equilibrio di forme e volumi. |
Luminosità | Un centrotavola che preveda fonti luminose, come le candele, dovrà sempre utilizzare specchi o elementi in vetro, per esaltarne la luminosità. |
Proporzioni | Le dimensioni non devono essere troppo piccole (rendendo inutile l’elemento decorativo) né troppo grandi (per evitare di essere d’intralcio ai commensali). |
Altezza | Il centrotavola non deve mai nascondere i volti dei commensali (ricordiamo che è il dialogo tra gli ospiti l’aspetto principale di un pranzo); per essere funzionale dovrà essere pertanto molto basso (e comunque non più alto delle teste degli invitati) oppure molto alto, costruito preferibilmente su un elemento di sostegno robusto e sottile, in modo tale da non essere elemento di disturbo alla visuale. |
Foto dal web
Esempi.
L’incantevole centrotavola progettato da Silvia Slitti per l’evento “Salviamo una stella” (20/04/2015 – Westin Palace – Milano). Un esempio di perfetta realizzazione (foto dal sito web di Silvia Slitti Luxury Services and Events).
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
