Un aperitivo molto formale.
Deriva dal termine inglese “coda di gallo“, per indicare l’insieme variegato di colori che solitamente contraddistinguono le bevande servite.
Deve essere sempre organizzato tra le 18.00 e le 21.00 e non richiede puntualità; non esiste, inoltre, limite di permanenza.
Prevede la presenza di almeno una decina di persone.
Se il numero di persone è superiore a 20, è necessario mandare il biglietto di invito: non bastano le e-mail o le telefonate.
E’ un rarissimo caso di evento dove il galateo non impone una risposta all’invito scritto: si tenga presente, però, che la buona educazione consiglia sempre di ringraziare per un invito ricevuto e, in tale occasione, dare conferma della propria partecipazione. La risposta è comunque d’obbligo, se il cocktail segue una cerimonia di matrimonio.
Il cocktail prevede che le persone rimangano in piedi e formino dei piccoli gruppi di discussione, dunque non dovrebbero essere presenti sedie e divani (anche se è sempre buona norma predisporre qualche seduta): è consigliabile pertanto non invitare persone anziane.
L’elemento chiave del cocktail è la bevanda, preparata in un bicchiere alto e con ghiaccio.
E’ prevista la presenza di vassoi con tartine, pizzette e stuzzichini; i cibi devono essere facili da maneggiare, senza il rischio di ungersi o sporcarsi (finger food).
L’abbigliamento consigliato per il cocktail è l’abito scuro per l’uomo (con tonalità che può variare dal grigio al blu) e l’abito da mezza sera per la donna. La donna può indossare anche pantaloni e camicia (perfettamente stirata) eleganti.
Nota: i cocktail possono essere serviti nelle caraffe (prendono il nome di cup), dalle quali gli invitati si servono, oppure preparati nel bicchiere. In questo secondo caso si dividono in cobbler (con ghiaccio tritato) e cooler (con ghiaccio a cubetti).
Dal galateo del matrimonio | |
![]() |
Il cocktail è considerato, per la sua formalità, una valida alternativa al ricevimento, per gli sposi che hanno problemi di budget: è adatto, tuttavia, solo a gruppi di invitati piuttosto giovani, dal momento che non prevede posti a sedere (o comunque, se presenti, in numero molto limitato). |
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
