Il compleanno

Il compleanno, celebrazione del giorno in cui è nata una persona cara.

  1. Rispettare sempre chi non vuole festeggiarlo: non tutte le persone gradiscono, infatti, celebrare questa ricorrenza, ed è nostro dovere non mettere a disagio le persone a cui vogliamo bene.
  2. Se una persona cara non vuole festeggiare il compleanno e preferisce dimenticarsene, la cosa più giusta da fare è assecondarla: le faremo comunque avere, durante l’anno, un regalo  o un mazzo di fiori, in segno del nostro affetto.
  3. Il regalo deve piacere soprattutto a chi lo riceve, in particolar modo nel giorno del suo genetliaco: è fondamentale, pertanto, sceglierlo con dovuto anticipo, consultando eventualmente amici o parenti che conoscano bene i gusti del festeggiato.
  4. Se il regalo ideale è molto costoso, è sempre un’ottima idea unire le forze e fare un dono collettivo: in questo modo si potrà compiere la scelta migliore senza un eccessivo dispendio di denaro.
  5. Non offrire mai in dono gli oggetti descritti nel paragrafo regali da evitare, non fare mai regali da adolescenti a persone non più giovani (come peluche o pupazzetti) e non regalare mai creme di bellezza ad una donna dopo i trent’anni (potrebbero essere scambiate per un invito a nascondere i segni del tempo che passa).
  6. Conservare sempre un po’ di poesia durante questa ricorrenza (del resto è il giorno in cui è nata una persona che amiamo), da esprimere al festeggiato con gesti e parole d’affetto .

il_compleanno



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display