Uno strumento di lavoro e comunicazione ormai indispensabile.
Non usare il computer per atti illeciti (rubare, danneggiare altre persone).
Non curiosare nei file e nella posta altrui.
Non usare le risorse dei colleghi senza autorizzazione.
Non usare software illegali o piratati.
Non rubare il lavoro intellettuale di altre persone.
Meditare sulle conseguenze sociali di ciò che si pubblica in rete.
Non usare mai il computer in tutte le attività dove è richiesta la scrittura manuale.
Svuotare costantemente la mailbox, per non appesantire il server di posta elettronica.
Ottimizzare lo spazio sull’hard disk, comprimendo i file di grosse dimensioni e facendo costantemente un backup dei dati.
Utilizzare internet e le chat esclusivamente per lavoro.
Non scaricare materiale non autorizzato: oltre ai problemi legali a cui verrebbe sottoposta l’azienda, c’è il rischio di virus che potrebbero compromettere la stabilità del computer personale e dell’intera rete.
Non usare l’e-mail di lavoro per scopi personali, facendola coincidere con quella privata.
Non usare spazi disco aziendali per condividere file di grosse dimensioni.
Dal galateo del matrimonio | |
![]() |
Devono essere scritti rigorosamente a mano, in bella calligrafia, e mai al computer:
Il matrimonio è un evento con una forte componente sentimentale ed emozionale, che solo la scrittura a mano riesce a trasmettere agli invitati. |
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
