Il galateo del condominio.
Il galateo riveste un ruolo di estrema importanza nel condominio, un luogo dove la coesistenza tra le persone si protrae, inevitabilmente, nel tempo. Esistono, a tal proposito, regole di comportamento ed atteggiamenti che risultano fondamentali per il buon rapporto tra gli inquilini:
Tolleranza e pazienza: nella situazione più classica infatti, ci si trova ad essere proprietari di immobili che condividono spazi di comune appartenenza: ciascun inquilino tende a trattarli secondo le proprie abitudini personali e la propria educazione, essendo convinto, il più delle volte, di essere nella ragione più assoluta.
Custodia della propria privacy: spesso siamo proprio noi stessi a rivelare ai vicini informazioni riservate sulla nostra vita privata e sulle nostre abitudini, urlando durante le liti, per esempio, o telefonando a voce alta in prossimità di finestre e balconi. Evitare questi comportamenti superficiali e fastidiosi, che dipendono esclusivamente da noi stessi, sono il primo passo per difendere la nostra intimità dalla curiosità altrui.
Lettura attenta del regolamento condominiale: ogni divieto scritto nel regolamento è difficilmente annullabile. Quando si acquista una casa, occorre esserne ben consapevoli.
Presenza costante alle assemblee di condominio: all’assemblea si dovrebbe sempre partecipare, per essere aggiornati personalmente sulla situazione condominiale ed avere un momento di confronto tra proprietari e inquilini. La prima convocazione, normalmente, è sempre proposta dall’amministratore in un orario scomodo, per fare in modo che si intervenga, necessariamente, in seconda convocazione.
-
Difesa dei propri diritti di inquilino: prima di intervenire per problematiche di disturbo (vicini rumorosi, bambini maleducati, vicini che usano il garage come laboratorio) è sempre opportuno essere tolleranti, almeno per un certo periodo di tempo; dopo si può intervenire con la diffida. La diffida è una lettera scritta, che può essere consegnata all’inquilino sia personalmente sia tramite amministratore; contiene i dettagli della cattiva condotta tenuta e serve, in primo luogo, come tutela del condomino in caso di incidenti. La diffida inviata a un genitore, che permette ai bambini di giocare in aree pericolose, come i corridoi delle autorimesse, ad esempio, servirà a proteggere i residenti da eventuali responsabilità o colpe, in caso di investimento accidentale.
Rispetto e gentilezza verso il personale di portineria: questo servizio è ormai sempre più raro e, laddove sia presente, occorre essere ben consci della sua importanza. I principali doveri dell’inquilino sono quelli di trattare educatamente gli addetti alla portineria, essere sempre disponibili ad eventuali controlli da parte loro (il loro compito è quello di garantire la sicurezza dello stabile), gratificarli a Natale con una mancia soddisfacente; è importante, inoltre, in segno di rispetto nei confronti degli altri inquilini, evitare di mantenere con essi un rapporto di eccessiva confidenza o, peggio ancora, fermarsi a spettegolare.
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
