Il contegno del corpo

Le regole fondamentali, da apprendere, per il rispetto di se stessi.

Il principio fondamentale del contegno del corpo è il decoro (che prevede di nascondere le parti intime, considerate non conformi al senso del pudore) unitamente all’autocontrollo. Per il mantenimento del decoro e dell’autocontrollo il galateo consiglia di rispettare rigorosamente i seguenti divieti:

  1. Non stirarsi, non grattarsi, non sbadigliare.
  2. Non incrociare le braccia dietro la testa, mettendo in evidenza le ascelle (considerate parti intime).
  3. Non accavallare le gambe, da sempre considerato un atteggiamento poco elegante.
  4. Non assumere un portamento curvo, che non solo abbassa la statura ma genera anche goffaggine: mantenere sempre una posizione eretta.
  5. Non toccarsi naso, orecchie e capelli (in quanto parti intime): relativamente ai capelli sono ammessi gesti sporadici, come aggiustarsi un ciuffo per liberare il viso, ma sono assolutamente da evitare contatti prolungati.
  6. Non controllare il fazzoletto, dopo essersi soffiati il naso.
  7. Non reprimere lo starnuto, bensì accompagnarlo con un fazzoletto di tessuto, chiedendo scusa se il rumore prodotto è troppo forte.
  8. Non lasciarsi sfuggire rumori corporali (lo starnuto è  un classico esempio di rumore corporale). Nel caso si oda un rumore corporale, il galateo impone di far finta di niente: ecco perché dire “salute” a una persona che starnutisce è considerato ineducato. La persona che emette il rumore corporale è tenuta a scusarsi soltanto se il suono emesso è molto rumoroso.
  9. Non utilizzare termini che fanno riferimento a funzioni corporali, incluso il cibarsi: proprio per questo motivo il galateo vieta la formula “buon appetito” a tavola.
  10. Non rosicchiarsi le unghie, non usarle come stuzzicadenti. A tal proposito è di cattivo gusto portare l’unghia del mignolo più lunga delle altre (si tratta di un’antica tradizione ancora in uso presso alcune famiglie).
  11. Non avvicinarsi eccessivamente all’interlocutore.
  12. Non masticare gomme in presenza di un interlocutore. La gomma si getta sempre nel cestino dei rifiuti o, in alternativa, in un portacenere (meglio se avvolta da un pezzetto di carta).
  13. Non fumare in presenza di un interlocutore. I mozziconi vanno spenti nel portacenere: sarebbe ottima abitudine averne con se uno portatile per quando si è per strada o in luoghi pubblici.
  14. Non chiedere assaggi di alcun tipo da piatti altrui o offrire assaggi dai propri.
  15. Non inumidire le dita di saliva per girare le pagine di libri e riviste (in particolare se sono libri e riviste esposti in luoghi pubblici).
I consigli del gufetto saggio
Il contegno del corpo non deve riguardare solo la vita di società: da soli o in compagnia dei familiari, si devono sempre rispettare le regole di comportamento. Solo la naturalezza e la spontaneità dei gesti permette poi, una volta invitati in società, di essere a proprio agio con gli altri.

Il contegno del corpo

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display