Il fax

Il fax, un rapido e diffuso strumento di comunicazione.

  1. Non va usato per esprimere opinioni personali, in quanto non viaggia protetto da una busta e può capitare sotto gli occhi di tutte le persone che si trovano vicine all’apparecchio di ricezione.
  2. Per lo stesso motivo (poiché il contenuto è visibile a tutti), deve essere usato con estrema attenzione per documenti riservati.
  3. L’intestazione deve essere chiara e il più semplice possibile, per compatibilità (questo perché i vari modelli di apparecchi fax hanno spesso modalità di stampa diverse). Nell’intestazione devono essere ben specificati il mittente e il destinatario.
  4. Scritto a mano oppure a macchina, deve essere chiaro e dunque con colori che non perdano intensità durante la trasmissione.
  5. E’ necessario assicurarsi sempre, soprattutto nel caso di fronte/retro, che siano arrivate tutte le pagine del documento.
  6. E’ buona educazione avvisare sempre, se possibile, il destinatario del fax che sta per iniziare una trasmissione dati, perché questo metodo di spedizione potrebbe occupare la linea telefonica e generare disagio.
  7. Richiedere sempre la ricevuta di trasmissione.
  8. Non spedire mai via fax inviti, auguri o ringraziamenti: queste comunicazioni di carattere personale devono essere effettuate per iscritto o in alternativa, se non sono formali, per via telefonica.
  9. Il curriculum vitae può essere inviato per fax, ma solo se è richiesto dall’annuncio di lavoro. In tal caso, è buona norma utilizzare sempre un fax diverso da quello dell’azienda dove si lavora e che si intende abbandonare.

Il fax

Foto dal web



Argomenti correlati:

 


RECENSIONI
I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.

Le recensioni di Maison Galateo


IN PRIMO PIANO
recensione_abito_da_sposa   recensione_matrimonio_da_sogno   recensione_abito_dei_sogni   recensione_il_tovagliolo_va_a_sinistra   


 Da ricordare
No Tips to Display

 Non si fa
No Tips to Display