Regole di galateo e buon comportamento durante i saldi.
Nel periodo dei saldi, le norme del galateo relative al buon comportamento dei clienti diventano più che mai importanti. Nei negozi, infatti, soprattutto nei primi giorni, il numero di persone che transita è molto più elevato del solito e la pazienza del personale viene decisamente messa a dura prova.
Salutiamo educatamente i commessi prima di rivolgerci a loro (la prima impressione è quella che conta e un “Buongiorno” detto gentilmente ci renderà sicuramente più amabili) e verifichiamo che siano liberi prima di chiedere informazioni: non c’è nulla di più indisponente che interromperli, mentre stanno servendo un’altra persona; nel caso in cui fossero impegnati, attendiamo pazientemente il nostro turno. Se è presente il distributore di biglietti numerati, è superfluo dire che occorre, sempre, prendere il proprio numero.
Se ci troviamo di fronte ad una lunga fila, prima dell’apertura del negozio, rispettiamo rigorosamente la nostra posizione, evitando i maleducati tentativi di sorpasso (servono solo a generare tensione): ricordiamoci, inoltre, che in una fila si salutano sempre le persone che ci precedono e ci seguono.
Nei negozi di abbigliamento, cerchiamo di evitare, durante l’attesa, manifestazioni di disagio o insofferenza: ben sappiamo che, durante i saldi, non soltanto aumenta il numero di clienti da servire ma anche la quantità di merce da risistemare, ogni volta, negli scaffali (questo a causa dei prezzi scontati, che inducono a fare un maggior numero di prove). Se siamo in un grande magazzino e spetta a noi riporre la merce dopo le prove, facciamolo sempre e comunque: non c’è niente di più squallido che entrare in un camerino sommerso di capi d’abbigliamento gettati alla rinfusa (cosa che accade, ormai, sempre più spesso).
La regola di non entrare nei negozi con cibi e bevande è, durante i saldi, un vero e proprio imperativo: con l’aumento delle persone nei locali, la probabilità di versare a terra liquidi o macchiare i vestiti degli altri clienti, urtandoli, è veramente molto alta. Anche i cani di grossa taglia, che non possono essere presi in braccio, dovrebbero essere tenuti fuori: l’imprevedibilità di un animale cresce esponenzialmente nei luoghi chiusi ed affollati.
E’ fondamentale, in questo particolare contesto, avere le idee chiare; quando entriamo in un negozio in tempo di saldi, è importante decidere a priori la tipologia di prodotto che vogliamo acquistare: anche se il consiglio potrebbe sembrare limitativo, in realtà ci farà risparmiare tempo e migliorerà il risultato finale della nostra spesa. Se il nostro obiettivo è quello di acquistare un abito, un cardigan e un paio di scarpe, concentriamoci, ad esempio, solo sull’abito: gli altri due accessori li sceglieremo per abbinamento. Se ci mettiamo ad arraffare abiti, scarpe e accessori alla rinfusa concluderemo ben poco.
Evitiamo di chiedere ulteriori sconti su capi già scontati: sarà il proprietario del negozio a decidere, eventualmente, se farci un ulteriore regalo.
Ringraziamo sempre, infine, i commessi, per la loro pazienza e disponibilità: spesso, in occasione dei saldi, se riusciamo a raggiungere la cassa per il pagamento, credeteci, è soltanto per merito loro.
Mariarita.
Foto dal web
