Il galateo delle precedenze.
L’articolo di oggi descriverà quello che, secondo il bon ton, si definisce galateo delle precedenze.
Il galateo delle precedenze stabilisce, in base a criteri di funzionalità, di buona educazione e di galanteria, le modalità più corrette con cui le persone dovrebbero entrare, ed uscire, dai locali o dai mezzi pubblici.
Nei negozi, nei bar e nei ristoranti escono sempre per prime le persone all’interno, successivamente entrano le altre; la stessa cosa vale per i mezzi pubblici.
Le eccezioni alla regola sono le seguenti:
- In caso di maltempo e di pioggia a dirotto, entrano per prime le persone all’esterno.
- Se un uomo deve uscire e una signora deve entrare, entra per prima la signora.
- Le persone anziane, quelle con un grave impedimento, le donne incinte e le mamme, con un bimbo in braccio, hanno sempre la precedenza ad entrare.
Nel caso di una coppia che deve fare ingresso in un negozio, in un luogo pubblico o in un ristorante, entra sempre per primo l’uomo e tiene aperta la porta alla signora. In fase di uscita, invece, l’uomo cede il passo alla donna. Questa abitudine è un retaggio dell’antichità, in cui i locali pubblici (osterie, taverne) erano mal frequentati. Questa accortezza è particolarmente valida nei ristoranti o nei locali sconosciuti.
Ricordiamo, infine, che le persone anziane hanno sempre la precedenza su quelle più giovani.
Mariarita.
Foto dal web
