I mezzi di comunicazione più adatti, secondo il galateo, per scambiarsi gli auguri.
In base al galateo classico, esistono soltanto tre modi corretti per rivolgere i propri auguri di Natale alle persone care:
- Mediante un biglietto scritto.
- Con una telefonata.
- Di persona.
Il biglietto di auguri dovrebbe essere inviato almeno un paio di settimane prima e contenere una frase, scritta rigorosamente a mano, che esprima il proprio affetto e i propri sentimenti. Anche l’indirizzo sulla busta deve essere scritto a penna, in bella calligrafia, trattandosi di una comunicazione di carattere personale. Vanno benissimo i biglietti a tema natalizio acquistati in cartoleria: ricordiamoci però, come detto sopra, che una semplice firma sotto la frase di auguri stampata non è sufficiente.
La telefonata dovrà essere breve e sentita: come nel caso del biglietto scritto, si dovrà esprimere il proprio affetto alla persona cara, rivolgendole i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. La telefonata è sempre d’obbligo quando non si può partecipare ad un pranzo natalizio a cui si è stati invitati: dovrebbe essere fatta il giorno prima, per non disturbare la festa in corso e l’intimità famigliare.
Gli auguri fatti di persona sono, senza dubbio, la forma preferita dal galateo, anche se, spesso, non sono possibili da realizzare, principalmente per motivi di distanza. In questo caso è sempre opportuno portare alla persona cara un piccolo presente, accompagnato da un biglietto scritto: se la visita è molto breve, come nel caso di un vicino di casa, non è il caso di preannunciare la visita, se, invece, il destinatario degli auguri è solito accoglierci in casa per una lunga chiacchierata, sarà d’obbligo avvisarlo prima con una telefonata.
Le e-mail non sono uno strumento adatto per fare gli auguri, principalmente perché corrono il rischio di non essere lette. Se decidiamo, nonostante tutto, di usare la posta elettronica, ricordiamoci che il destinatario degli auguri deve sempre essere unico; non si mandano mai gli auguri a più persone contemporaneamente: questo atteggiamento denota, infatti, trascuratezza e scarso affetto.
Gli sms, anche se molto usati, sono assolutamente banditi dal galateo: se proprio non possiamo farne a meno, cerchiamo almeno di personalizzarli e, come per le e-mail, di inviarli singolarmente.
I social network sono invece da evitare nel modo più assoluto, a meno che non siate un professionista che decida di ringraziare i propri clienti, un blogger che voglia augurare Buon Natale ai lettori o una celebrità che desideri salutare il suo pubblico: gli auguri sono, prima di tutto, una manifestazione di affetto intima e personale.
Mariarita.
Foto dal web
