Un utilissimo decalogo della bomboniera, in assoluto rispetto del galateo, dedicato a tutte le spose.
1. A chi tocca la scelta delle bomboniere? |
Le bomboniere, secondo il galateo, vengono sempre scelte dalla sposa e sono un onere che, tradizionalmente, dovrebbe essere sostenuto dalla sua famiglia (si veda anche il paragrafo sulla suddivisione delle spese). |
2. Come devono essere le bomboniere? |
Devono essere tutte uguali, ad eccezione di quelle, di maggior valore, dei testimoni (spesso si decide di realizzare delle bomboniere differenti anche per i genitori degli sposi). |
3. Quando si consegnano le bomboniere? |
La bomboniere, secondo il galateo, si consegnano entro venti giorni dalla fine del matrimonio, a tutti coloro che hanno fatto un regalo o che hanno mandato dei fiori. |
4. Quante bomboniere si distribuiscono? |
Si conta una bomboniera per ciascun nucleo famigliare, pertanto alle coppie di fidanzati spetteranno due bomboniere. |
5. Chi consegna le bomboniere? |
Vengono tradizionalmente consegnate dai genitori della sposa e dalle amiche e, in alcune regioni, vengono date, prima del matrimonio, agli invitati che non possono essere presenti. |
6. Possono essere distribuite anche dagli sposi? |
Certamente: molte coppie preferiscono distribuirle al termine del ricevimento, prima del commiato: è una soluzione molto apprezzata dal galateo. |
7. Quando si distribuiscono, invece, i sacchetti con i confetti? |
Nel caso in cui si decida di regalare agli ospiti soltanto i sacchetti con i confetti, il momento più adatto per distribuirli è alla fine del ricevimento, proprio come se fossero confetti sciolti da distribuire con il cucchiaio d’argento. |
8. Come si scrive il bigliettino che accompagna i confetti? |
Il bigliettino che accompagna i confetti, secondo il galateo, deve riportare esclusivamente i nomi di battesimo degli sposi, prima lei e poi lui, seguiti dalla data della cerimonia. |
9. Che caratteristiche deve avere una bella bomboniera? |
La bomboniera deve essere un regalo rappresentativo degli sposi e, soprattutto originale: ottima soluzione sono le idee alternative, come piccoli vasetti contenenti assaggi gastronomici. |
10. Che caratteristiche deve avere la confezione di una bomboniera alternativa? |
Nel caso in cui si regalino, ad esempio, prodotti alimentari, la confezione del prodotto dovrà essere durevole nel tempo, in modo tale che il ricordo del matrimonio non svanisca dopo pochi giorni. |
Mariarita.
Foto dal web
