Il galateo e il saluto tra uomo e donna

Il galateo e il saluto tra uomo e donna

Il saluto tra uomo e donna deve sempre essere autorizzato dalla signora.

In base al galateo, un uomo non deve mai prendere l’iniziativa di salutare una signora che non conosce, soprattutto se si trova in un luogo pubblico o per strada.

Nel caso in cui i due si conoscano, invece, l’uomo può salutare la signora per primo ma, in ogni caso, deve farlo in modo rapido e discreto: sarà la donna, poi, a decidere se fermarsi a conversare oppure no.

In base a quanto detto, quando una signora incontra un conoscente, da cui desidera essere salutata, dovrebbe sempre rivolgergli un sorriso o un cenno del capo, in modo tale da autorizzarlo.

Anche il baciamano deve essere autorizzato dalla donna: contrariamente a quanto si pensa, infatti, l’uomo non si deve mai permettere di sollevare la mano di una signora, a meno che non gli venga porta morbida e a mezza altezza (gesto che rappresenta il consenso a ricevere il baciamano).

Se l’uomo indossa il cappello, nell’atto di salutare una signora, è sempre tenuto a sollevarlo, compiendo un leggero inchino.

L’uomo non stringe mai la mano di una signora per sua iniziativa: aspetterà, sempre, che sia lei a porgergliela.

Entrando in un salotto, l’uomo saluta sempre per prima la padrona di casa e, successivamente, tutte le altre signore, iniziando dalle più anziane e da quelle più importanti.

Ricordiamo, infine, che l’uomo dovrebbe omaggiare con il baciamano soltanto la padrona di casa; in caso contrario, infatti, sarebbe tenuto a farlo a tutte le signore presenti nel salotto.

Mariarita.

Il galateo e il saluto tra uomo e donna

Foto dal web

 


 Da ricordare
Le feste dei bambini
E’ permesso chiedere alla maestra di dare meno compiti per il giorno successivo, una piccola attenzione che lei sarà tenuta, se possibile, a soddisfare.

 Non si fa
In taxi
Assolutamente vietato mangiare o fare spuntini.