Uno dei giorni più importanti (e più complicati) della vita.
L’evento.
Il matrimonio è una tra le situazioni più importanti da considerare, dal punto di vista del galateo. Durante questa cerimonia, infatti, il numero di regole di bon ton, che trovano applicazione ed è bene rispettare, è elevatissimo.
In base a quanto detto prima, ne consegue che è estremamente facile, durante un matrimonio, commettere errori o addirittura scadere nella pacchianeria: una buona conoscenza, almeno delle regole base, del galateo è indispensabile per la buona riuscita dell’evento. Nel caso di una situazione particolarmente importante, dove la cura dei dettagli la fa da padrone, la figura del wedding planner diventa fondamentale.
Un matrimonio è estremamente complesso da organizzare e deve essere, pertanto, pianificato in largo anticipo: un wedding planner veramente esperto consiglia sempre, se c’è la possibilità, di iniziare la progettazione fin da un anno prima.
L’eleganza di un matrimonio, contrariamente a quanto si possa pensare, non dipende mai dalla fastosità della coreografia: è legata, piuttosto, all’atmosfera di armonia e serenità che gli sposi e i loro invitati riescono insieme a creare. Per realizzare quest’armonia, è indispensabile che gli sposi progettino il loro matrimonio mettendo in primo piano le esigenze dei loro ospiti e, nello stesso tempo, che i loro ospiti si comportino in modo consono all’occasione, contribuendo a valorizzarne ogni aspetto. Pertanto, dunque, sarebbe un gravissimo errore accettare l’invito ad un matrimonio senza ringraziare dovutamente gli sposi, vestendosi in modo sbagliato o trascurato, sedendosi a casaccio in chiesa, comportandosi in modo eccessivo. Il ruolo (fondamentale) di un invitato, infatti, è quello di contribuire, con il proprio impegno personale, ad animare la scenografia di un momento preziosissimo per due persone, muovendosi con semplicità e sicurezza di sé, che per il galateo sono appunto sinonimo di eleganza. Ed è proprio la conoscenza delle regole base del galateo che aiuta ciascuno, con l’impegno e la pratica, a realizzare questo equilibrio tanto importante, elemento fondamentale per ottenere l’armonia e la serenità tanto ricercata.
La realizzazione di un contesto armonico.
Esistono alcuni passi (step) fondamentali, che è bene analizzare e seguire nell’ordine, essenziali per realizzare un matrimonio caratterizzato da armonia, equilibrio e serenità.
Scelta del luogo della cerimonia. Identificare con precisione la location dove si svolgerà il rito, è di fondamentale importanza, perché condizionerà ogni successiva scelta (tra cui lo stile del ricevimento, il luogo ed il tema).
Scelta dello stile del ricevimento. Elegante, informale oppure moderno, si deve adattare perfettamente alla personalità degli sposi (che il giorno del matrimonio devono essere al meglio di loro stessi, non diversi da ciò che sono).
Scelta del luogo del ricevimento. Dovrebbe essere strettamente legato a quello della cerimonia e, in particolar modo, dovrebbe essere raggiungibile in un tempo massimo di mezz’ora. Questo tipo di scelta mette in primo piano le esigenze degli invitati, facendo in modo di evitar loro lunghe e faticose trasferte in auto, che non li renderebbero sicuramente di umore ottimale per i festeggiamenti. Il luogo del ricevimento, inoltre, deve sempre essere adatto alla personalità degli sposi, dal momento che dovranno trovarsi perfettamente a loro agio nell’ambiente che li circonda, affinché possano dimostrare sicurezza e disinvoltura: non dimentichiamo mai che sono i protagonisti dell’evento e, di conseguenza, saranno sempre al centro dell’attenzione. La considerazione non è affatto banale: la scelta di una location eccessivamente elegante, ad esempio, per una coppia dai modi troppo semplici e riservati, rischia facilmente di generare gaffe e momenti di imbarazzo. Anche l’identificazione degli ambienti giusti nell’ambito della location è importantissima: una sala, seppur splendida, oppure l’angolo di un parco particolarmente suggestivo, non sono mai una buona soluzione se impediscono ai camerieri di muoversi liberamente o rendono difficoltoso il servizio di catering.
Scelta del tema dell’evento. Il tema sarà il filo conduttore che legherà tutti gli elementi della cerimonia e del ricevimento, facendo in modo che abbiano tra loro equilibrio e soprattutto coerenza.
Scelta del colore dominante. Pur essendo il tema un elemento fondamentale dell’evento, non sarà sufficiente a far emergere la personalità degli sposi, compito che sarà svolto dagli allestimenti e dalla cura dei dettagli; nella loro realizzazione sarà fondamentale scegliere un colore dominante, che con le sue gradazioni caratterizzi la scenografia dell’evento.
I consigli del gufetto saggio | |
![]() |
Qualunque coppia di sposi che decida di rivolgersi ad un professionista del settore, si sentirà rivolgere dal wedding planner numerose domande, relative ai cinque punti prima descritti: presentarsi di fronte all’esperto con qualche idea ben definita e alcuni spunti su cui lavorare, sarà il modo migliore per instaurare fin da subito un buon rapporto, indispensabile per ottenere i migliori risultati. |
Foto dal web
Argomenti correlati: |

I migliori libri di galateo e le guide più autorevoli al matrimonio, consigliati da Maison Galateo.
